Bevagna, sindaco Polticchia: "Grande partenza per la stagione turistica"
Primo weekend da record per l'evento "Primavera medievale", che anticipa gli appuntamenti estivi. Centinaia di presenze
Una vera e propria "partenza alla grande" per la stagione turistica di Bevagna in occasione de "La Primavera Medievale", anteprima del Mercato delle Gaite che si svolgerà in estate. E' questa la dichiarazione del suo primo cittadino Analita Polticchia, dopo il primo weekend dell'evento che continuerà con numerosi appuntamenti fino al 26 aprile, per poi proseguire nei mesi estivi. Un borgo ricco di storia che apre, come ogni anno, le porte a turisti e curiosi promuovendo giornate di cultura, arte e gastronomia medievale. "In alcuni momenti della giornata abbiamo toccato livelli che si raggiungono generalmente nei giorni di Mercato registrando centinaia di presenze – fa sapere il sindaco bevanate – e questo è dovuto a vari fattori. Innanzitutto – rileva - all’ottima riuscita di questa edizione della Primavera Medievale, con sale gremite sino ad esaurimento posti. Si è poi celebrato il ventennale di attività del gruppo ‘Emergenze Calamità Bevagna’ con delegazioni dal resto della regione e la rappresentanza del comune di San Prospero in Emilia Romagna, dove i nostri volontari andarono ad assistere la popolazione terremotata. In città – aggiunge in una nota - anche i tecnici della Federazione italiana arcieri di campagna, che hanno svolto i rilievi utili all’organizzazione dei campionati nazionali in programma a Bevagna dal 24 al 29 agosto". La città della Gaite è una vera e propria vetrina sulla storia e le tradizioni locali, per riscoprire antichi mestieri e antichi sapori all'interno di una cornice rievocativa e suggestiva. Un appuntamento che continua a registrare un grande interesse e una vera e propria "affluenza da record", grazie alla collaborazione e alla sinergia delle istituzioni locali e della Pro Loco di Bevagna. IL CARTELLONE - I prossimi appuntamenti sono previsti a partire da sabato 18 aprile, con l'esibizione al tiro con l'arco dei bambini da 12 e i 16 anni. Il giorno seguente, domenica 19 aprile, a partire dalle 17, sarà possibile assistere ad una conferenza tenuta dall'esperto Franco Cardini, dal titolo "Letteratura, cinema, giochi, rievocazioni: perché il Medioevo piace così tanto?", nella Sala Espositiva del mercato coperto. Il 25 aprile sarà invece l'occasione per assistere al concerto di musica medievale, all'interno del Tatro Torti, a partire dalle 19,30, e per prendere parte alla Cena medievale "Convivio della Gaite", nella Sala Espositiva del mercato coperto. A chiudere gli appuntamenti primaverili ci sarà l'intervento della professoressa Nicoletta Baldini, dell'università Bocconi di Milano, riguardo al tema "Le botteghe polivalenti nella Toscana del Rinascimenro: l'officina di Bartolomeo della Gatta in Arezzo", nell'auditorium S. Maria Laurentia alle 10,30. Alla conferenza seguirà una visita guidata alla Bottega d'arte della Gaita San Giorgio. In tutte le giornate, invece, sarà possibile partecipare al "Circuito culturale dei mestieri medievali", per riscoprire le antiche attività locali di bottegai e artigiani.

Aggiungi un commento