A Foligno in più di 130 hanno “camminato con il diabete”

Grande successo per l'iniziativa promossa in occasione della giornata mondiale contro una patologia che solo in Umbria interessa 50mila persone

Luca Barberini parla durante "Camminare con il diabete"

Oltre 130 persone, di tutte le età, hanno camminato insieme domenica mattina, a Foligno, in occasione della Giornata mondiale del diabete. Una passeggiata di un'ora, lungo le vie del centro e con indosso una pettorina blu, simbolo della lotta ad una patologia che nella sola Umbria interessa circa 50mila persone. Organizzata dalla Usl Umbria 2, dal Comune di Foligno, dall’associazione ‘Orme Camminare Liberi’ e “Camminare con il diabete”, l'iniziativa si è contraddistinta per il suo carattere salutistico-educativo. Nel corso della camminata, infatti, i partecipanti hanno fatto tappa al Centro di salute, nell'ex sede dell'ospedale cittadino, dove i dottori Vincenzo Committeri e Paola Menichelli hanno illustrato i servizi sanitari approntati nella recuperata struttura per la cura del diabete. Altra tappa all’Ostello della Gioventù. Lì a prendere la parola sono stati i dottori Sergio Pocciati e Maria Luisa Picchio, che hanno parlato del significato della Giornata mondiale del diabete e di come prevenire e curare questa patologia sociale. Ad intervenire anche il sindaco Nando Mismetti, il direttore dell'Usl Umbria 2, Sandro Fratini e l’assessore regionale alla sanità, Luca Barberini. Nel corso della mattinata spazio anche ai giovanissimi, con gli allievi dell'istituto comprensivo “Gentile da Foligno” che hanno regalato ai presenti un piacevole momento di intrattenimento musicale. Ad accompagnarli, il maestro Massimo Santostefano, che in apertura ha eseguito al pianoforte la “Marsigliese” in onore delle vittime innocenti di Parigi. A conclusione dell’iniziativa sono stati distribuiti a tutti materiali informativi per la prevenzione e la corretta gestione del diabete, insieme ai questionari per la valutazione del rischio di sviluppo del diabete, oltre a frutta di stagione (mele e arance non trattate chimicamente) portata per l’occasione dal servizio ristorazione del Comune di Foligno.

Logo rgu.jpg

di Redazione

Aggiungi un commento