Montefalco tra le sei città vinicole da visitare secondo Forbes

Per la rivista economica la Ringhiera dell’Umbria coniuga “paesaggi meravigliosi e annate eccellenti” insieme a Montepulciano, Montalcino, Sancerre, Saint-Émilion e Cassis

Montefalco ed i colori delle sue vigne

Montefalco tra le migliori sei città vinicole di tutta Europa. Parola di Forbes che alla Ringhiera dell’Umbria ha dedicato un articolo a firma di Catherine Sabino. Ed è proprio l’autrice del “pezzo” a consigliare a tutti i lettori della prestigiosa rivista di economia e finanza che stanno progettando un viaggio nell’Europa vinicola di fare tappa a Montefalco, ma non solo. Sì, perché tra le mete consigliate da Catherine Sabino ci sono anche altre cinque città. Due sono italiane e sono toscane: stiamo parlando di Montepulciano e Montalcino. Le altre invece sono francesi e sono Sancerre (Loire Valley), Saint-Émilion (Bordeaux Wine Region) e  Cassis (Provence). Tutte e sei, però, sono accomunate da un aspetto, e cioè dalla capacità di coniugare “città bellissime, paesaggi meravigliosi e annate eccellenti”. Tornando a Montefalco, l’articolo punta i riflettori sulla fama commerciale internazionale data dalla produzione del Sagrantino, il potente vino rosso prodotto dall'omonimo vitigno autoctono che cresce in un'area selezionata nei vigneti collinari intorno alla città. Vino ma anche vignaioli. Sì, perché l’attenzione è anche ai tanti imprenditori che, attraverso le loro cantine - le più antiche e prestigiose - hanno fatto grande il Sagrantino. E poi, l’arte con il Museo di San Francesco in primo piano ma soprattutto con gli affreschi di Benozzo Gozzoli sotto i riflettori.

Logo rgu.jpg

di Redazione

Aggiungi un commento