Nicolas Joly a Montefalco per parlare di viticoltura biodinamica

In programma, da venerdì 9 a domenica 11 gennaio, una tre giorni di incontri sul mondo vitivinicolo e degustazioni guidate

 

Nicolas Joly

Una tre giorni dedicata alla viticoltura biodinamica. È quella che si terrà al teatro San Filippo Neri di Montefalco da domani fino a domenica 11 gennaio. Protagonista dell'evento il viticultore francese Nicolas Joly, tra i maggiori esperti internazionali del settore, che nella città del Sagrantino terrà un seminario dal titolo “La viticoltura biodinamica: una forma di espressione della vita di un luogo”. Ad affiancarlo nel corso del convegno sarà Stefano Bellotti, viticoltore biodinamico italiano da oltre 30 anni con la cascina degli Ulivi, che curerà la traduzione degli interventi di Joly. L’evento, organizzato da Agribio Italia e dal Comune di Montefalco, prenderà il via venerdì alle 19 con una degustazione verticale di vini di Nicolas Joly, Stefano Bellotti e vini locali. Degustazione condotta dalla sommelier Laura Zini, vicepresidente dell'Ais Emilia. In programma per sabato mattina invece, dalle 9 alle 13, un convegno sui preparati biodinamici ed i loro effetti sul vigneto; mentre il pomeriggio, dalle 15 alle 19, il tema sarà quello de “La cura della cantina. Le influenze del sistema solare e zodiacale”. L'ultimo incontro è in calendario invece per domenica mattina, alle 9, quando si parlerà de “La vite come espressione del territorio”. “Questo seminario – fanno sapere dall'amministrazione comunale montefalchese - rappresenta un’occasione importante di confronto ed apprendimento con uno dei maggiori viticoltori francesi, che da decenni – si legge ancora nella nota - applica con successo il metodo biodinamico producendo vini di altissima qualità, noti in tutto il mondo e con un grandissimo riscontro tra i consumatori che prediligono sempre più vini senza veleni e con grandi qualità espressive naturali. Il corso – concludono dall'amministrazione comunale - offrirà ai partecipanti la possibilità di avvalersi della sua pluriennale esperienza di produttore e docente, anche per porre quesiti sulle problematiche aziendali”.

Per informazioni e iscrizioni al corso è possibile visitare il sito www.agribionotizie.it, telefonare ai numero 0173 748211, 0173 748728 o mandare una mail a corsi@agribionotizie.it .  

Logo rgu.jpg

di Redazione

Aggiungi un commento