A Rasiglia nuovi bagni pubblici e un ufficio turistico per accogliere i visitatori

I servizi saranno pienamente funzionanti a partire dalla giornata di lunedì 18 luglio, quando si terrà il taglio del nastro. Tonti: “Soddisfatti, ma rimane qualche riserva sulla fruibilità”

Turisti a Rasiglia

Nuovi bagni pubblici, un ufficio per le informazioni turistiche e pannelli che illustrano le bellezze di Rasiglia. Sono i servizi messi a punto dall’amministrazione comunale di Foligno per andare incontro alle esigenze dei tanti visitatori che quotidianamente si recano nel borgo dell’acque, nel cuore della montagna folignate. Servizi che saranno attivi a partire dalla giornata lunedì 18 luglio, quando, alla presenza del sindaco Stefano Zuccarini e dell’assessore al Turismo Michela Giuliani, si terrà il taglio del nastro. I nuovi servizi sono collocati nell’area della Protezione civile, in località “I Santi”, alle porte di Rasiglia.

“È un passo avanti rispetto alle condizioni di grande disagio che c’erano prima” ha commentato il presidente dell’associazione “Rasiglia e le sue sorgenti”, Umberto Nazzareno Tonti, che aggiunge: “Non so, però, se siamo riusciti a risolvere tutte le problematiche”. Sia l’Infopoint che i bagni, infatti, si trovano - così come spiegato dal presidente Tonti - “fuori dal centro storico”. “Siamo contenti e soddisfatti del risultato raggiunto - prosegue -, ma qualche riserva è rimasta sotto il profilo della fruibilità, dal momento che i visitatori che ne avranno bisogno, non li troveranno all’interno del borgo, ma ci si dovranno recare apposta”.

Quella dei servizi pubblici, lo ricordiamo, è stata negli ultimi anni una delle più grandi criticità riscontrate nel borgo, insieme alla questione dei parcheggi. “Fino ad ora c’erano a disposizione due bagni provvisori, fruibili sì - commenta Tonti -, ma non attrezzati per ricevere un numero di persone elevato come quello con cui fa i conti Rasiglia. Probabilmente, ora, si potrà garantire a tutti una migliore accessibilità ai servizi”. Così come qualcosa si è mosso sul fronte dei parcheggi. “Laddove è stato possibile - ha sottolineato -, si sono rese fruibili aree poco utilizzate perché non c’erano le condizioni. Penso, ad esempio, all’area degli ex container, che è stata spianata consentendo il parcheggio alle auto”.

C’è quindi apprezzamento per quanto è stato fatto, ma per Umberto Nazzareno Tonti si può sempre migliorare. “Noi andiamo avanti - ha infatti dichiarato - con l’auspicio che nel tempo si possano raggiungere nuovi obiettivi”. Come la realizzazione del marciapiede che permetterà il collegamento in sicurezza tra l’area dei bagni e dell’ufficio turistico con l’accesso al borgo. “C’è questo progetto - ha aggiunto il presidente dell’associazione di Rasiglia -, ma se andrà in porto a venire meno saranno una trentina di posti auto. Ecco perché penso che andrebbe fatta una programmazione più organica”. Da Umberto Nazzareno Tonti anche un invito all’amministrazione a “regolamentare al meglio la cartellonistica che riguarda le singole attività, non lasciando spazio alla libera iniziativa ma individuando spazi idonei in cui apporla”.

Intanto la stagione turistica a Rasiglia va avanti a gonfie e vele. “Sta andando molto bene - dice -. C’è grande afflusso ma non il delirio degli altri anni, perché i visitatori si stanno distribuendo lungo tutto l’arco della settimana, evitando quindi un carico antropico eccessivo. I titolari di bar, ristoranti e negozi sono molto contenti e questo è per noi il termometro che ci dice che sta andando tutto bene. La montagna folignate ha un gran potenziale - ha quindi concluso - e Rasiglia, in quest’ottica, ha rappresentato un po’ un punto di riferimento. Perché questo potenziale si sviluppi pienamente, però, occorre creare le condizioni adatte, anche attraverso l’organizzazioni di manifestazioni di profilo culturale e ludico capaci di attrarre sempre più turisti”.

Logo rgu.jpg

di Maria Tripepi

Aggiungi un commento