“Collegamento Europa”, ancora guai: si staccano anche i pannelli delle rifiniture
A Foligno il sottopasso del Plateatico, inaugurato tre anni fa, mette in mostra continui problemi. Il Comune è in causa con la ditta che ha eseguito i lavori
A Foligno guai senza fine per il “Collegamento Europa”. Il sottopasso pedonale che collega la zona del Plateatico con via Guarrella mette in evidenza sempre più criticità. Costata un milione e mezzo di euro ed inaugurato nel dicembre del 2015, la struttura a soli tre anni dalla sua realizzazione ha già bisogno di nuovi interventi. Una situazione paradossale e che ha già visto il Comune intentare una causa nei confronti della ditta costruttrice. Una scelta obbligata, visti i terribili guai e “acciacchi” che il sottopasso mostra nonostante la giovane età. Realizzato nell'ambito del Puc2 “Foligno c'entro” e cofinanziato anche dal programma europeo Por-Fesr 2013-2017, il “Collegamento Europa” era finito già alla ribalta della cronaca qualche mese fa, quando alcuni utenti avevano segnalato delle problematiche legate alla pavimentazione. Molte delle piastrelle posizionate a terra si sono staccate, “ballando” al passaggio delle persone o peggio rimanendo sollevate. Una situazione che rischia di far inciampare le persone. Alcune di queste sono state sistemate, con il sottopasso rimasto chiuso alcuni giorni la scorsa estate, ma sono ancora diversi i tratti di mattonato traballante. Non finisce qui, visto che nei 62 metri di camminata sotterranea sono lampanti anche altre problematiche. Il riferimento va all'umidità che interessa alcune pareti, con muri rovinati e intonaco saltato. Senza dimenticare che, ogniqualvolta le piogge si fanno più intense, il “Collegamento Europa” si allaga. L'ultima grana in ordine di tempo riguarda i pannelli utilizzati per rifinire il perimetro che delimita la palazzina servizi del Plateatico. Il cartongesso marrone si sta letteralmente staccando dal muro, con le lastre che si piegano o cadono a terra frantumandosi. Non certo un bello spettacolo da vedere. Considerando che quell'area è tra le più movimentate della città, per Foligno non è un bel biglietto da visita.

Aggiungi un commento