Quintana, scatta il piano sicurezza. Per il Corteo attivato il Coc
L'Ente Giostra ha elaborato il documento per pianificare nel dettaglio le strategie da mettere in campo. Speaker in azione per le comunicazioni agli spettatori
Sarà una Quintana sotto il segno della sicurezza quella che accenderà Foligno nel fine settimana. In vista del gran finale della Rivincita, che ha in programma per sabato il Corteo storico e domenica la Giostra, palazzo Candiotti ha messo a punto il Piano operativo di coordinamento e gestione delle emergenze. Lo stesso verrà messo in atto soprattutto in occasione del Corteo delle rappresentanze rionali che sabato sera si presenterà in tutto il suo splendore per le vie del centro storico. Recepite anche le direttive della Questura negli incontri delle ultime settimane, a firmare il Piano sono stati il presidente dell'Ente Domenico Metelli e il magistrato Arnaldo Radi. “Dopo i fatti di Torino (leggi qui), dal Ministero sono arrivate precise direttive inerenti agli eventi che richiamano una gran concentrazione di persone in spazi pubblici – spiega il magistrato Radi ai microfoni di Rgunotizie –. Molti dei provvedimenti che abbiamo adottato in vista di sabato sono comunque gli stessi del passato. Diciamo – afferma Radi – che ora c'è più consapevolezza e maggiore coordinamento da parte di chi dovrà garantire la sicurezza nelle ore del corteo storico”. La novità più importante è senza ombra di dubbio l'attivazione del Coc. Sin qui, il Centro operativo comunale non era mai stato allestito per la Quintana. L'unico evento cittadino che lo aveva visto all'opera era stato il Giro d'Italia. La sala operativa sarà attivata all'interno del Comando della polizia municipale e la sala radio verrà gestita da lì. Ci sarà una più dettagliata gestione delle comunicazioni e gli spettatori del Corteo riceveranno tutte le informazioni utili dai cinque speaker che come sempre saranno dislocati in vari punti della sfilata. Stilata anche la lista delle aree di emergenza. Saranno cinque i punti di raccolta: piazzale Pertini, l'area pedonale di via Marconi, piazzale Falcone e Borsellino, parcheggio di via Nazario Sauro e l'area compresa tra via dei Molini e via Gentile da Foligno. Per raggiungerle sono state studiate anche le vie di fuga. Oltre alle forze dell'ordine, in tutto il perimetro del centro storico verranno impegnati centinaia di volontari delle realtà che fanno parte della Consulta comunale delle associazioni di protezione civile. Come in passato, è prevista la dislocazione di diverse postazioni sanitarie sia con personale a piedi che in ambulanza. Insomma, tutto è pronto per garantire la massima sicurezza a chi parteciperà al Corteo storico che si tratti dei figuranti e degli spettatori. All'Ente Giostra e a tutti i protagonisti in campo va fatto un ulteriore plauso, visto che la stragrande maggioranza dei provvedimenti veniva già adottata anche in passato, a testimonianza dell'attenzione rivolta a chi vuole vivere in totale sicurezza lo spettacolo della Quintana.

Aggiungi un commento