A Spello una serata di tango con la musica di Historia e le star di “Ballando con le stelle”

Sul palco di piazza Carlo Carretto, mercoledì 24 agosto, i ballerini Veera Kinnunen e Samuel Peron. Lo spettacolo rientra nel Festival dei borghi più belli dell’Umbria

I membri del progetto musicale "Historia"

Una serata all’insegna del tango per il borgo di Spello, che mercoledì 24 agosto sarà tappa del Festival dei borghi più belli dell’Umbria. Per l’occasione in piazza Carlo Carretto, alle 21.30, si terrà lo spettacolo “Historia, Tango Nuevo ai confini del jazz”.

Protagonisti della serata, che sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, saranno sei musicisti, di cui quattro umbri, uniti dalla passione per un sound raffinato, la vocalità di una straordinaria interprete e il sentimento travolgente del ballo a due. Si tratta di Daniele Bocchini (trombone), Marco Postacchini (sax, flauto, arrangiamenti), Enzo Proietti (pianoforte), Graziano Brufani (contrabbasso) e Leonardo Ramadori (percussioni), pronti a salire sul palco per accompagnare la voce di Stefania Caracciolo. A rendere ancora più speciale la serata sarà, poi, la presenza dei ballerini Veera Kinnunen e Samuel Peron, due delle star del programma televisivo di Rai1 “Ballando con le stelle”. Il programma musicale spazierà dal son cubano di Miguel Metamoroso, Osvaldo Farrès e Isolina Carrillo fino al pop internazionale di Sting, Cher e Pino Daniele, attraverso l’eleganza del Tango, del Bolero latino, del Tango Flamenco arrangiati anche in chiave jazzistica. Nato nel 2019 da un’idea del maestro Daniele Bocchini, il progetto Historia è fusione di poesia, musica e danza e propone un repertorio che si ispira all’opera dei due più importanti interpreti di tango del Novecento: Carlos Garde e Astor Piazzolla.

In attesa del concerto, cittadini e turisti potranno passeggiare tra i vicoli fioriti del centro storico - da non perdere quelli in via Consolare, piazza delle Loggette, via Giulia e altri premiati nell’ambito del Concorso “Finestre, balconi e vicoli fioriti” -, visitare la mostra di pittura di Alfredo Sereni alla Pinatoceta civica e diocesana e, a pochi passi dal palco, il Museo delle Infiorate di Spello in piazza della Repubblica, che per l’occasione resterà aperto fino all’inizio dello spettacolo.

Logo rgu.jpg

di Redazione

Aggiungi un commento