Foligno, giovedì torna il consiglio comunale

Nel corso della prossima seduta della massima assise cittadina l’ex consigliera in quota Lega Caterina Lucangeli chiarirà le cause che l’hanno portata a passare al Gruppo misto

La sala del consiglio comunale di Foligno

Tornerà a riunirsi giovedì 10 giugno il consiglio comunale di Foligno. La convocazione della massima assise cittadina è fissata per le 14.30 e sono diverse le questioni all’ordine del giorno. Anche se l’attesa maggiore è tutta per l’intervento della consigliera Caterina Lucangeli che, nel corso dell’ultima seduta, con una lettera indirizzata al presidente del consiglio comunale, Lorenzo Schiarea, aveva annunciato la volontà di lasciare la Lega per passare al Gruppo misto. Annuncio a cui, però, non hanno fatto seguito ulteriori dichiarazioni, rinviando le motivazioni alla successiva seduta. Nel corso del consiglio di giovedì, dunque, si dovrebbero conoscere le cause che hanno portato la consigliera Lucangeli a salutare il partito con il quale era stata eletta per passare, come detto, al Gruppo misto. Lì, cioè dove siede un altro ex leghista. Ossia, il consigliere Domenico Lini, che a fine marzo aveva comunicato l’uscita dal partito di Matteo Salvini per “difficoltà di dialogo insanabili soprattutto a livello regionale”, pur confermando “sostegno incondizionato” al sindaco Stefano Zuccarini, alla sua giunta e alla maggioranza di governo. Se sarà così anche per Caterina Lucangeli, sarà la stessa consigliera folignate a dirlo quando, il prossimo giovedì, dirà il perché della sua scelta.

Ma, come detto, nel corso della prossima seduta saranno anche altri i temi all’ordine del giorno, a cominciare dall’interrogazione presentata dai consiglieri comunali Rita Barbetti, Claudia Minelli (Partito democratico), Mario Gammarota (Foligno 20/30), Luciano Pizzoni (Patto x Foligno) in merito all’area ex Zuccherificio, per poi passare a quella che porta la firma delle “dem” Rita Barbetti e Claudia Minelli su Vus. In lista, poi, l’approvazione delle modifiche e delle integrazioni del regolamento dei servizi educativi per l’infanzia; l’atto di indirizzo per l’affidamento in concessione del servizio di riscossione coattiva delle entrate tributarie (Imu-Tari) per un periodo sperimentale di 3 anni; le ratifiche consiliari delle delibere di giunta relative a variazioni di bilancio sull'“Utilizzo risorse fondo nazionale politiche giovanili zona sociale 8” e sui “compensi esterni delle commissioni giudicatrici nelle procedure di affidamento di beni, servizi e lavori”. In discussione, infine, la mozione presentata dai consiglieri comunali Rita Barbetti e Elia Sigismondi (Partito democratico) sulla sede per il “Centro sociale centro storico”, e quella a firma dei capigruppo consiliari Riccardo Polli (Lega), Daniela Flagiello (Forza Italia), Giuseppe Galligari (Fratelli d’Italia) e Lorenzo Schiarea (Più in alto) per la richiesta di intitolazione di un luogo pubblico alla memoria di Angelo Mancia, vittima dei “compagni organizzati in volante rossa”.

La seduta pubblica sarà trasmessa mediante diretta streaming, digitando il seguente link: https://foligno.civicam.it

Logo rgu.jpg

di Maria Tripepi

Aggiungi un commento