11.4 C
Foligno
sabato, Novembre 1, 2025
HomeAttualitàSpoleto inserito nel progetto “Valore Paese” promosso dal Mibact

Spoleto inserito nel progetto “Valore Paese” promosso dal Mibact

Pubblicato il 10 Maggio 2017 14:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

San Feliciano, dopo 50 anni si torna a celebrare in cripta

L’occasione sarà la commemorazione dei defunti in programma per domenica 2 novembre alle 7.30. Sabato pomeriggio prevista invece l’esposizione delle centinaia di reliquie dei santi che la cattedrale conserva

Sitem, sindacati ricevuti da De Rebotti: “A breve riunione con capigruppo regionali”

Dopo lo stop di quattro ore che si è tenuto negli scorsi giorni, giovedì 30 ottobre vertice a palazzo Cesaroni. “Restiamo in attesa di proseguire il confronto con l’azienda, auspicando che si tenga conto dell’altissima adesione allo sciopero”

Vus, per Ognissanti chiusi i centri di raccolta a Foligno

Sospensione dell'attività per tutto il fine settimana. La struttura di via Bartolomei tornerà in attività lunedì 3 ottobre

Il Fortilizio dei mulini e la Colonia del popolo di Monteluco di Spoleto tra gli immobili da riqualificare nell’ambito del progetto “Valore paese – Cammini e percorsi”, promosso dal Mibact, in collaborazione con il Mit, l’Anas e l’Agenzia del Demanio, in collaborazione con il Touring Club Italiano. La notizia arriva da Roma ed in particolare dalla sede del Ministero dei beni culturali, dove l’iniziativa è stata ufficialmente presentata mercoledì mattina. Ed a commentare l’annuncio – a margine della conferenza stampa capitolina – è stato l’assessore alla cultura ed al turismo della città ducale Camilla Laureti, che a nome dell’amministrazione Cardarelli ha espresso grande soddisfazione per l’inserimento del Fortilizio dei mulini e della Colonia del popolo tra i 103 immobili da valorizzare. “Non sarà solo l’occasione per riqualificare due immobili abbandonati – ha dichiarato la titolare alla cultura ed al turismo – ma per rafforzare la presenza di Spoleto sul Cammino di Francesco. Sono convinta  – ha quindi concluso – che in un momento in cui si dà massima importanza al turismo lento e alla decentralizzazione dei luoghi da visitare, ci sia qui, nella vicenda dei cammini, una grande occasione per la nostra città e per il suo futuro”. Entro l’estate la pubblicazione dei bandi, ai quali potranno partecipare piccole società o associazioni che conoscono il territorio e che vorranno investire in nuove attività legate al turismo e all’accoglienza per offrire migliori servizi a ciclisti, camminatori e pellegrini nella direzione del riuso e della riqualificazione.

 

Articoli correlati