20.6 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeAttualitàSpoleto inserito nel progetto “Valore Paese” promosso dal Mibact

Spoleto inserito nel progetto “Valore Paese” promosso dal Mibact

Pubblicato il 10 Maggio 2017 14:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Il Fortilizio dei mulini e la Colonia del popolo di Monteluco di Spoleto tra gli immobili da riqualificare nell’ambito del progetto “Valore paese – Cammini e percorsi”, promosso dal Mibact, in collaborazione con il Mit, l’Anas e l’Agenzia del Demanio, in collaborazione con il Touring Club Italiano. La notizia arriva da Roma ed in particolare dalla sede del Ministero dei beni culturali, dove l’iniziativa è stata ufficialmente presentata mercoledì mattina. Ed a commentare l’annuncio – a margine della conferenza stampa capitolina – è stato l’assessore alla cultura ed al turismo della città ducale Camilla Laureti, che a nome dell’amministrazione Cardarelli ha espresso grande soddisfazione per l’inserimento del Fortilizio dei mulini e della Colonia del popolo tra i 103 immobili da valorizzare. “Non sarà solo l’occasione per riqualificare due immobili abbandonati – ha dichiarato la titolare alla cultura ed al turismo – ma per rafforzare la presenza di Spoleto sul Cammino di Francesco. Sono convinta  – ha quindi concluso – che in un momento in cui si dà massima importanza al turismo lento e alla decentralizzazione dei luoghi da visitare, ci sia qui, nella vicenda dei cammini, una grande occasione per la nostra città e per il suo futuro”. Entro l’estate la pubblicazione dei bandi, ai quali potranno partecipare piccole società o associazioni che conoscono il territorio e che vorranno investire in nuove attività legate al turismo e all’accoglienza per offrire migliori servizi a ciclisti, camminatori e pellegrini nella direzione del riuso e della riqualificazione.

 

Articoli correlati