16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaFoligno, è allarme sicurezza del fiume Topino

Foligno, è allarme sicurezza del fiume Topino

Pubblicato il 2 Luglio 2014 19:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

È di nuovo allarme a Foligno per la sicurezza del fiume Topino. Con il passaggio da un’amministrazione all’altra il presidente dell’Arcipesca di Foligno Giuseppe Lucidi richiama di nuovo l’attenzione sulla questione che ormai da tempo è sotto gli occhi di tutti, riguardante il progetto di adeguamento e messa in sicurezza degli argini del bacino del Fiume Topino. Stando ai fatti, l’Arcipesca territoriale lamenta la lentezza con cui si sta procedendo verso la completa messa in sicurezza degli argini del fiume, consistente negli interventi di allargamento e rafforzamento delle sponde. “I lavori per l’adeguamento del tratto a rischio – ossia da Cannara fino al Ponte San Magno di Foligno – si sono fermati al Ponte Nuovo di Bevagna”, sono queste le parole di Giuseppe Lucidi, il quale chiede, al più presto, un confronto con la nuova amministrazione comunale per discutere della problematica. “Non si sta facendo nulla – ha dichiarato il presidente dell’Arcipesca Foligno Giuseppe Lucidi – i lavori dovevano essere terminati due anni fa”. Le preoccupazioni dell’Arci Pesca sono più che comprensibili, se si pensa che l’Umbria, secondo gli esperti, è tra le regioni italiane a maggior rischio di dissesto idrogeologico. Inoltre, il presidente dell’Arci Pesca di Foligno ha parlato di una malattia di entità sconosciuta, che ha colpito, recentemente, i pioppi della Valle del Menotre, creando ulteriori disagi e preoccupazioni. “Abbiamo paura che infesti anche le altre piante” – ha rimarcato a Rgu Giuseppe Lucidi, spiegando quindi, come si sta sollecitando la Regione Umbria a compiere tutti i controlli necessari per conoscere l’entità della malattia che ha colpito la vegetazione intorno al Fiume.

Fonte foto: ArciPesca Fisa 

Articoli correlati