20 C
Foligno
venerdì, Maggio 9, 2025
HomeCronacaFoligno ricorda Norma Cossetto: deposta una rosa ai piedi della lapide

Foligno ricorda Norma Cossetto: deposta una rosa ai piedi della lapide

Pubblicato il 5 Ottobre 2021 15:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“A passo di clown” nel ricordo di Emilio Manganelli

Sabato 10 maggio la quarta edizione dell’iniziativa. Appuntamento alle 16.30 al parco dei Canapè da dove prenderà il via la camminate lenta tra le vie e le piazze di Foligno

Tempio crematorio a Colfiorito, la seconda commissione mette un punto

La pratica approderà ora in consiglio comunale per il definitivo "no", ma resta aperta la partita del ricorso al Tar presentato dalla società proponente

Leone XIV, il vescovo Sorrentino: “La città della pace ti abbraccia e ti aspetta”

Il presule ha salutato il nuovo Pontefice attraverso un messaggio pubblicato a poche ore dalla fumata bianca in Vaticano. Nel giugno 2024 il Sommo Pontefice era stato a Foligno

“Tenere viva la memoria e tramandarla resta il modo migliore per poter affrontare il futuro evitando di ripetere gli errori e gli orrori del passato”. Sono le parole con cui, nella mattinata di martedì 5 ottobre, il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha ricordato Norma Cossetto a 78 anni dalla sua tragica morte. Nel 2019 il Comune di Foligno le aveva dedicato una targa in marmo. A distanza di due anni, l’Ente di palazzo Orfini Podestà ha deciso di renderle omaggio aderendo all’iniziativa “Una rosa per Norma”. Così, martedì mattina una rosa con un nastro tricolore è stata deposta ai piedi della lapide marmorea. “Ricordiamo così il martirio di questa giovane studentessa italiana, istriana – ha proseguito il primo cittadino –  sequestrata ed orribilmente seviziata, violentata per poi essere gettata viva nella Foiba di Villa Surani tra il 4 ed il 5 ottobre del 1943 dai partigiani comunisti slavi di Tito. Ricordarla – ha concluso Zuccarini – significa commemorare una ragazza, Medaglia d’Oro al merito civile, che ha pagato con la sua vita il suo voler essere italiana”.

Articoli correlati