15 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeCulturaEnoturismo e sport, abbinamento vincente: la “Sagrantino running” fa subito centro

Enoturismo e sport, abbinamento vincente: la “Sagrantino running” fa subito centro

Pubblicato il 5 Novembre 2019 11:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno arrivano Renato Coen e Rick Dufer per Glaukopis in Festival

La rassegna, alla prima edizione, tra giovedì 23 e domenica 26 ottobre riempirà palazzo Trinci e l'auditorium San Domenico con convegni, presentazioni, spettacoli e dibattiti

Contributo affitti, a Foligno stanziati 123mila euro

Le domande da parte degli interessati potranno essere presentate entro il prossimo 20 novembre. Ecco tutti i requisiti per accedere ai contributi e le modalità di presentazione delle domande

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

È bastata solo una prima edizione, suggestiva ed intensa, per far entrare la Sagrantino Running (2-3 novembre 2019) nel cuore di tutti, sportivi e appassionati di bellezze paesaggistiche ed enogastronomiche. Un evento che ha infatti unito allo sport il piacere di correre nell’ambiente che contraddistingue le terre di questo storico vitigno.

Sono arrivate nei due centri nevralgici di Montefalco e Bevagna, tra iscritti e accompagnatori, oltre mille persone, con più della metà di iscrizioni registrate provenienti da fuori regione. Quelle dal Lazio, Toscana e Lombardia le presenze più numerose. “Oltre all’aspetto sportivo – spiegano gli organizzatori – ci piace sottolineare la bella e integrata promozione che è stata fatta anche del territorio con le strutture ricettive piene, sia quelle convenzionate che tutte le altre, e con i social che hanno fatto da cassa di risonanza importante”.

Atleti corridori e sportivi, grandi e piccoli, insieme agli accompagnatori, famiglie e appassionati di camminate e di enogastronomia, hanno quindi composto il variegato pubblico di partecipanti che non sono voluti mancare alla prima edizione di un evento che ha messo sotto i riflettori benessere, salute, paesaggio, cultura, arte ed enogastronomia. Molto ricco infatti il programma della due giorni che ha toccato oltre a Montefalco e Bevagna anche i territori di Gualdo Cattaneo e Giano dell’Umbria.

Le due competitive trail-running di 26 chilometri (Trofeo Perticaia) e 13 chilometri (Trofeo Terre de la Custodia) con partenza e arrivo a Montefalco sono state belle, faticose e divertenti, come si conviene a delle gare di trail. Sono state gare vere tra fango, pioggia, sole, salite impegnative e discese insidiose, sentieri sterrati, strade bianche e parzialmente asfaltate, in uno scenario meraviglioso fatto di vigneti e uliveti con i colori dell’autunno. Con i runners che hanno corso anche passando al fianco delle botti dove il vino riposa e delle foglie rosse di Sagrantino che proprio in questo periodo dell’anno assumono un particolare e unico colore che lo contraddistingue da altri vigneti. E che hanno corso anche al fianco di un atleta come Giorgio Calcaterra, ultramaratoneta e tre volte campione del mondo, la principale “star” di questa prima edizione.

Calcaterra, che ha partecipato alla 13 km, si è aggiudicato quindi la prima posizione (tempo 00:57:19) nella classifica maschile degli assoluti per il Trofeo Terre de la Custodia. A seguire, secondo e terzo, Alessio Biagioni (tempo 00:58:31) e Marco Francia (tempo 01:02:21). Tra le donne invece: prima Sara Cortona (tempo 1:11:01), seconda Emanuela Varasano (tempo 1:11:23) e terza Maria Luisa Meniconi (tempo 1:14:33).

Questa invece la classifica per i primi tre uomini del Trofeo Perticaia di 26 km: Maurizio Testa (tempo 1:55:09), Alex Tucci (tempo 1:56:15), Giuseppe Minici (tempo 1:57:42). Per la classifica degli assoluti femminile invece: Patrizia Gianninni (tempo 2:21:25), Giulia Morbidelli (tempo 2:22:14), Monica Alfano (tempo 2:23:36).

Ma la Sagrantino Running è stata inoltre, sempre con partenza da Montefalco, anche la competitiva ‘Sagrantino running Kids’ per gli atleti più giovani (con le categorie Pulcini, Esordienti, Ragazzi, Cadetti, Allievi e incasso devoluto all’associazione Avanti Tutta Onlus) e una ‘Nordic Walking’ per i professionisti del trekking.

Tutto ha avuto però inizio sabato 2 novembre con la non competitiva ‘EnoGastroCamminata del Sagrantino’ (13 km) per appassionati e famiglie con partenza da Bevagna (piazza Silvestri). Una ulteriore offerta, che ha avuto ulteriormente un grande apprezzamento da parte dei 350 partecipanti, per dare l’opportunità a tutti, podisti e non, di poter percorrere 13 chilometri tra le bellezze paesaggistiche di questo angolo d’Umbria: una passeggiata e percorso enogastronomico tra vigne e cantine che ha permesso di degustare vini e assaporare prodotti umbri d’eccellenza.

Articoli correlati