27.2 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaFoligno, al via la nuova stagione degli Amici della musica

Foligno, al via la nuova stagione degli Amici della musica

Pubblicato il 10 Ottobre 2014 17:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Riparte in grande la stagione degli Amici della Musica di Foligno. Protagonista sul palco dell’auditorium San Domenico sarà la tedesca Nordwestdeutsche Philharmonie diretta dal celebre Gintaras Rinkevičius. Direttamente dal Festival di Ravello giungerà, infatti, nella città della Quintana una delle più prestigiose orchestre sinfoniche al mondo. Un vero e proprio evento musicale, in programma per domenica 12 ottobre alle 17, quando la Filarmonica della Germania Nord Occidentale porterà sul palcoscenico “Sinfonica”, un concerto straordinario con l’esecuzione di tre capolavori del sinfonismo romantico: la 
Tragische Ouvertüre op. 81

 di Johannes Brahms, il Concerto per violino e orchestra
 n. 1 in sol minore op. 26 di Max Bruch
 

e la Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 di Robert Schumann
. “Un’importante serata all’insegna della grande musica tedesca – fanno sapere dall’associazione folignate Amici della musica – ma che si avvale di una giovane e già affermata presenza italiana”. Nel celebre Concerto per violino e orchestra n. 1 di Bruch solista sarà infatti il talentuoso violinista Edoardo Zosi. Di lui Salvatore Accardo ha detto: «è uno dei più grandi talenti che io abbia conosciuto: possiede soprattutto una maturità di suono e di fraseggio assolutamente rari per un musicista così giovane. La sua tecnica è già notevole e la sua musicalità seria e profonda». Quanto all’Orchestra, attiva da sessanta anni, oltre 100 sono i dischi e i CD registrati nel tempo accompagnati da un cospicuo numero di presenze radiofoniche e televisive che ne celebrano la consumata abilità tecnica, l’elevata professionalità e l’entusiasmo coinvolgente, motivo di notevolissimo apprezzamento da parte di Direttori Solisti di fama internazionale. A Foligno la Nordwestdeutsche Philharmonie si affiderà alla bacchetta di Gintaras Rinkevičius, affermato direttore, apprezzatissimo nel panorama internazionale, che ha condotto gli studi musicali presso i Conservatori di San Pietroburgo e di Mosca ed ha conseguito nel 1983 la quinta vittoria consecutiva nell’ambito della “Conducting Competition” di Mosca. Nel 1985 ha vinto il prestigioso “Herbert von Karajan Fund International Competition” di Berlino. Per il concerto è possibile l’acquisto del biglietto online (www.amicimusicafoligno.it). Ci sarà prevendita i giorni 10 e 11 ottobre dalle ore 10.30 alle 12.30 presso la sede degli Amici della Musica (Largo Frezzi 4, Palazzo Candiotti) e il giorno del concerto a partire dalle 15 al botteghino dell’Auditorium San Domenico.

Articoli correlati