4.7 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeCulturaFoligno premia le eccellenze della danza italiana ed internazionale

Foligno premia le eccellenze della danza italiana ed internazionale

Pubblicato il 2 Settembre 2022 13:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno riapre al culto la chiesa del monastero di Santa Caterina

L’appuntamento è in calendario per la solennità del 25 novembre prossimo. Per l’occasione verrà riposizionato anche il venerabile crocifisso della Madre Paola

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

È in programma per domani, sabato 3 settembre, alle 21.15, il premio per la danza “Città di Foligno”, ospitato all’auditorium di San Domenico. Istituito dal Comune di Foligno come annuale riconoscimento agli artisti della danza che si sono distinti per eccellenza e talento, si inserisce nell’ambito del “Foligno danza Festival”, evento in corso nella città della Quintana dal primo al quattro settembre 2022.

Come spiega Alessandro Rende, responsabile della direzione artistica del Festiva, l’evento di premiazione è “un riconoscimento per storici protagonisti e artisti emergenti, rappresentanti di diversi volti della danza. Realtà importanti e in ascesa, stimolo ed esempio per le nuove generazioni”. Un riconoscimento, insomma, che viene assegnato a personalità del panorama nazionale e internazionale, coreografi e direttori, ma anche autori emergenti e stelle del balletto.

Per la serata di sabato, oltre la consegna dei riconoscimenti è prevista anche l’esibizione di alcuni dei premiati insieme a brevi estratti dalle creazioni dei coreografi presenti.
Questi i premiati 2022: “Premio alla carriera” a Fabrizio Monteverde, autore che ha segnato la storia della coreografia italiana in oltre 35 anni di creazioni e produzioni; è coreografo principale, dai primi anni Duemila, del Balletto di Roma con cui festeggia quest’anno, con un nuovo tour, il ventesimo anniversario dell’allestimento di “Giulietta e Romeo”. 

Il “Premio al merito”, per la produzione coreografica e per la direzione artistica, sarà consegnato a Fredy Franzutti, coreografo e guida del Balletto del Sud, prestigiosa realtà della danza italiana e internazionale.

Il “Premio coreografi dell’anno”, invece, andrà a Sasha Riva e Simone Repele, eccezionali danzatori e autori di nuove creazioni di successo, fondatori e direttori di RIVA&REPELE. “Premio al merito per la coreografia”, poi, a Manfredi Perego, applaudito interprete e autore per alcuni dei più importanti ensemble, come il Balletto Teatro di Torino, e fondatore della compagnia MP.ideograms; a Hektor Budlla, già interprete di punta e coreografo di Aterballetto, oggi autore e docente del Nuovo Balletto Classico; e a Michele Pogliani, per l’azione di formazione professionale e per la direzione artistica di MP3 Dance Project. 

A Steve La Chance, coreografo, maestro e direttore di LaChance Ballet, sarà assegnato un premio speciale per l’impegno assiduo nella formazione delle giovani generazioni di danzatori. E ancora, premio agli autori contemporanei emergenti, al centro dell’attenzione della critica, ad Adriano Bolognino, Vittoria Franchina e Giovanni Leone; alla giovane stella Simone Agrò, interprete dell’Opera di Roma, e alle promesse della danza e della coreografia, Francesca Santamaria, danz’autrice contemporanea, e Lorenzo Lelli, neo-diplomato alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano.

L’ingresso all’evento di sabato sera è gratuito, con prenotazione obbligatoria al 3473052179.

Articoli correlati