20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomePoliticaReferendum, al voto quasi 42mila folignati

Referendum, al voto quasi 42mila folignati

Pubblicato il 11 Giugno 2022 09:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Urne aperte domenica 12 giugno dalle 7 alle 23 per i 5 referendum popolari abrogativi sui temi della giustizia. All’incirca 42mila i folignati chiamati al voto, di cui 19.979 uomini e 22.003 donne.

I cinque quesiti dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale riguardano in particolare: l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi; la imitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale; la separazione delle funzioni dei magistrati con l’abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati; la partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei consigli giudiziari con l’abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte; e, infine, l’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

Per chi avesse smarrito la tessera elettorale o avesse esaurito gli spazi disponibili, potrà richiederne una nuova allo Sportello anagrafe del Comune, che nella giornata di domenica 12 giugno rimarrà aperto alle 7 alle 23.

Articoli correlati