16.1 C
Foligno
venerdì, Maggio 9, 2025
HomeAttualitàTerme del Centino, a breve la gara per gli interventi di riqualificazione

Terme del Centino, a breve la gara per gli interventi di riqualificazione

Pubblicato il 13 Febbraio 2015 15:05 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Leone XIV, il vescovo Sorrentino: “La città della pace ti abbraccia e ti aspetta”

Il presule ha salutato il nuovo Pontefice attraverso un messaggio pubblicato a poche ore dalla fumata bianca in Vaticano. Nel giugno 2024 il Sommo Pontefice era stato a Foligno

Leone XIV, il nuovo Papa a Foligno lo scorso giugno

Robert Francis Prevost è il 267esimo Pontefice. Solamente un anno fa ha partecipato alle celebrazioni a Santa Maria di Betlem per i 50 anni dalla fondazione del monastero

Furti in abitazione, dopo aver tentato la fuga si è costituito il quinto uomo

Nel pomeriggio di mercoledì si è presentato nel carcere di Capanne, mettendo fine ad una latitanza durata appena 36 ore. Proseguono le indagini della polizia per risalire ai proprietari di parte della refurtiva sequestrata durante il blitz degli scorsi giorni

Terme del Centino di Nocera Umbra: qualcosa si sta muovendo. La Provincia di Perugia ha infatti approvato definitivamente lo studio di fattibilità relativo all’intervento di valorizzazione del complesso, di cui la Provincia stessa e il Comune di Nocera Umbra sono comproprietari. Prossimo step sarà quindi l’indizione della gara di appalto per la realizzazione di tutti gli interventi necessari per affidare, poi, in concessione il sito. Acquistata da Provincia e Comune nel 1983, la struttura delle “Terme del Centino” sorge in località Schiagni, a due chilometri dal centro abitato nocerino, in corrispondenza della sorgente di acqua minerale denominata “Sorgente del Cacciatore”. Il sisma del ‘97 aveva però provocato una battuta di arresto delle iniziative avviate sul complesso. Il recupero permetterà, quindi, la fruibilità pubblica dell’area e l’utilizzo dell’acqua minerale della “Sorgente del Cacciatore” per scopi termali e terapeutici. Tra i progetti in cantiere, la realizzazione di un centro benessere, la creazione di una struttura di ristorazione e di una ricettiva funzionale al contesto; infine lo sviluppo di una limitata produzione di acqua minerale con relativa commercializzazione su un mercato “di nicchia”. “L’inizio delle procedure per la gara d’appalto – ha commentato il presidente della Provincia di Perugia Nando Mismetti –  è un fondamentale passo in avanti in un percorso di sinergia e collaborazione tra i due Enti e la Regione dell’Umbria, titolare della concessione dell’acqua minerale, per giungere finalmente al recupero del complesso e alla sua completa fruibilità. L’intervento – ha quindi proseguito – consentirà di incrementare l’offerta delle attività  previste nel centro termale, con benefici riflessi sui flussi turistici per il territorio comunale e dell’intero comprensorio. Il ricorso alle procedure della finanza di progetto, previste dall’art. 153 del Codice degli Appalti – ha quindi concluso – potrà consentire di raggiungere gli obiettivi auspicati senza impegni economici da parte dei due  Enti proprietari”.

Articoli correlati