19.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeCulturaYoung Jazz Festival, grande successo per l'edizione 2014

Young Jazz Festival, grande successo per l’edizione 2014

Pubblicato il 30 Maggio 2014 18:25 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attivitĂ  controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attivitĂ  extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

FOLIGNO – Grande apprezzamento dai vertici dell’associazione “Young Jazz” per l’enorme successo riscosso dal festival in occasione del decennale, che si è svolto a Foligno dal 19 al 25 maggio scorsi. “La cittĂ  – ha dichiarato il presidente Pierluigi Metelli – si è stretta attorno alla manifestazione premiando le proposte musicali del direttore artistico Giovanni Guidi. Notevole – ha proseguito – anche la presenza di pubblico proveniente da fuori regione, che ha potuto apprezzare uno dei festival piĂą interessanti nel panorama nazionale”. L’ottima risposta, avuta in termini di presenze e di apprezzamento, spinge ora l’organizzazione “a fare ancora di piĂą mantenendo sempre alta l’attenzione sulla qualitĂ  della buona musica”. A commentare l’evento anche il direttore artistico Giovanni Guidi, intervenuto su uno dei progetti piĂą originali andati in scena, quello della Liberorchestra, nato dal desiderio di rendere possibile l’incontro tra la musica jazz e l’universo della disabilitĂ  attraverso la creazione spontanea, collettiva ed individuale, di musica, suoni e rumori. “Di tutto quello che faccio con la mia professione di musicista – ha infatti affermato Guidi – questa, artisticamente e umanamente parlando, è la parte musicale che mi dĂ  piĂą soddisfazioni”. Il gruppo diretto da Guidi si è così nuovamente esibito sul palco dell’auditorium San Domenico. Protagonisti gli ospiti del Centro socio-riabilitativo semi-residenziale “Il Laboratorio” di Prato Smeraldo insieme ai loro operatori e ad un gruppo di musicisti come Dan Kinzelman, Stefano Tamborrino, Niccolò Tramontana, Maurizio Pirone, Rinor Marku e con la collaborazione di Mattia Rimatori”.

Articoli correlati