12.4 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeCronaca"Eccessi della movida e lontananza delle istituzioni i problemi del centro storico"

“Eccessi della movida e lontananza delle istituzioni i problemi del centro storico”

Pubblicato il 6 Luglio 2014 11:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Elisa Ballanti, esponente folignate della lista civica “Impegno Civile”. Questo il suo pensiero sul centro storico folignate:

Vivere al centro storico è sempre più difficile e non per colpa di “rulli di tamburi”. Gli eccessi della movida, il disinteresse e la lontananza che i cittadini sentono da parte delle istituzioni sono il vero problema. Da circa due anni gli abitanti di Piazza del Grano e delle vie limitrofe (via Benaducci, via del Mercato, piazzetta delle Vergini, via Gramsci) sono abbandonati nel degrado e le condizioni di vita sono notevolmente peggiorate a causa dell’inciviltà degli avventori delle enoteche che parlano a voce alta, strillano, cantano, ridono fino a tarda notte come se quel pezzo di città fosse disabitata. Si spostano e sostano nei vicoli vicini, seduti sugli scalini o per terra e la semi-oscurità invita a vomitare ed orinare sui muri e sui portoni delle case. La mattina, la pavimentazione è coperta di vetri rotti, i muri scarabocchiati, qualche portone sfondato, i pianerottoli pieni di urina (via Benaducci è soprannominata “lu pisciaturu de Foligno”) e con la bella stagione l’aria è irrespirabile per l’odore ripugnante. In questa zona sta aprendo un locale dopo l’altro. L’ammassamento in piazza Don Minzoni è tale che per emergenza le forze dell’ordine non riuscirebbero a passare. La sera si è spesso vittime di scherzi: macchine “sballottate” dai ragazzi e portiere aperte. Perché ghettizzare questa parte della città? A che serve abbellirla, rifare le pavimentazioni se subisce violenza a causa di atti incivili? Perché non c’è nessun controllo e/o regola per gestire l’apertura nel territorio dei locali? Come convincere i cittadini a rimanere o tornare nel centro storico, quando esso è nel degrado? Quale sicurezza rappresenterebbe la movida se i residenti si sentono minacciati e hanno paura di rientrare a casa? Molti di loro stanno pensando di andarsene. Non è richiesta la chiusura dei locali, ma civiltà, il rispetto delle regole, controlli maggiori, orari adeguati e presenza delle istituzioni per permettere alla città di vivere di notte e di giorno.

Elisa Ballanti -Impegno Civile-

 

Articoli correlati