9.2 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeCulturaFederico Cesi: il festival di musica classica che invade l'Umbria

Federico Cesi: il festival di musica classica che invade l’Umbria

Pubblicato il 28 Luglio 2014 14:22 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tassa di soggiorno, a Foligno la prima commissione approva il regolamento

Con dieci voti favorevoli, tre contrari e uno astenuto è arrivato l'ok al documento proposto dall'amministrazione, che ora approderà in consiglio comunale. Meloni: "Ipotzzato gettito di 400mila euro"

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

Dopo l’anteprima ternana del mese di giugno, il Festival “Federico Cesi” entra nel vivo “invadendo” fino al 31 agosto le città di Bevagna, Spello, Spoleto, Foligno e Acquasparta. Torna protagonista dunque la grande musica classica con il Festival Federico Cesi Musica Urbis, organizzato dall’associazione culturale musicale Fabrica Harmonica. La presentazione della main season è avvenuta questa mattina a Perugia a Palazzo Donini da parte della direttrice artistica Annalisa Pellegrini e del direttore didattico Stefano Palemidessi. Oltre 50 i concerti–evento che comporranno il cartellone di questa edizione con le più grandi star della scena internazionale. Nel main festival (9-31 agosto) da segnalare grandi produzioni sinfoniche, Galà lirici e titoli sacri come la rara Messa di Puccini e il ben più noto Gloria di Vivaldi. Tre le serate di Gran Gala previste in apertura: sabato 9, alle ore 21.30, presso il Teatro Torti di Bevagna Bruno Canino e l’Orchestra Internazionale di Roma diretti da Antonio Pantaneschi saranno i protagonisti del Gala di Inaugurazione dedicato al Titano della Musica, L.v.Beethoven; domenica 10, sempre alle 21.30 a Spello, nella Chiesa di S. Andrea, il Maestro Concetta Anastasi dirigerà Mozart, Brahms e Rossini per un programma dedicato ai Grandi Concerti per Solista e Orchestra; lunedì 11 a Foligno, ore 21.30, presso l’Auditorium di San Domenico, sarà la volta dello swing con la Rapsodia in Blu di George Gershwin. Sabato 9 agosto Bevagna si trasformerà nella Città della Musica: a partire dalle ore 12.00 la serie Music On Air proporrà concerti gratuiti in ogni angolo della città che si concluderanno alle ore 18.30 con la conferenza sul Volto Femminile della Musica. La Main Season prosegue con grandi nomi del panorama classico internazionale: Vadim Brodsky, Konstantin Bogino e Miomira Vitas, Ginevra Petrucci e il Quartetto Kodaly, ecc. Alla Main Season saranno affiancati i corsi di alto perfezionamento che vedono protagonisti ragazzi e docenti provenienti da tutto il mondo, e la serie concertistica Fh Giovani dedicata alle nuove promesse della classica. Evento speciale del Festival sarà la Mostra Internazionale di Liuteria (23-24 agosto a Bevagna), che ospiterà Maestri Liutai provenienti da tutta Europa. Il tema conduttore dell’edizione 2014 sarà “La Donna” sia come musa ispiratrice che in veste di interprete. “In pochi anni – ha commentato il vicepresidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi che ha partecipato alla conferenza stampa – questo Festival si è affermato a livello nazionale e non solo, grazie alla qualità che esso esprime e alla voglia degli organizzatori di lavorare in sinergia. A dimostrazione di come, operando con questa metodologia, in Umbria si possano creare importanti opportunità culturali ed economiche”. Il sindaco di Bevagna Analita Polticchia ha detto di apprezzare la flessibilità del Festival e la sua capacità di adattarsi perfettamente alla già ricca programmazione estiva dei borghi umbri. “Si tratta – ha dichiarato – di una manifestazione che sa dialogare con tutti”. Anche per il sindaco di Spello Moreno Landrini, presente alla conferenza con l’assessore alla cultura Irene Falcinelli, si tratta di una manifestazione di grande valore tanto da aver scelto di aprire e chiudere il ciclo spellano “Incontri per le strade” proprio con dei concerti del Festival. 

Articoli correlati