12.9 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 1, 2025
HomeCronacaA Spoleto incontro tra il sindaco Cardarelli e il generale Maurizio Riccò

A Spoleto incontro tra il sindaco Cardarelli e il generale Maurizio Riccò

Pubblicato il 29 Luglio 2014 14:56 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Lavoratori ‘sacrificati'”: presidio di Uiltucs e Uil Umbria alla sede folignate di V-Reti

Dopo l’allarme lanciato dalle associazioni di categoria ad agosto, tre “letturisti” sono rimasti senza lavoro, mentre altri tre sono stati reimpiegati con contratto a tempo determinato di un mese. I sindacati: “Uno schiaffo in faccia all’esperienza”

Volley, l’Italchimici vince ancora contro Cascia nell’ultimo test pre-campionato

La squadra folignate chiude con una vittoria la fase di amichevoli prima dell'inizio della stagione ufficiale. Coach Provvedi: "Ottima prova, ora testa al campionato"

A Foligno un weekend dedicato alla medicina integrata

L’iniziativa si svolgerà dal 3 al 5 ottobre tra palazzo Candiotti e l’oratorio del Crocifisso, tra gli ospiti d’eccezione dell’edizione 2025 anche i medici della Società italiana di medicina estetica. Pieri: “Branca che si occupa del benessere del corpo a 360 gradi”

È stato il palazzo comunale della città ducale a fare da sfondo all’incontro tra il sindaco Fabrizio Cardarelli e il generale Maurizio Riccò. Al primo cittadino spoletino il comandante della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna” ha rivolto parole di ringraziamento per il supporto che la città ha sempre riservato ai Granatieri nel corso degli anni. “Un rapporto – ha dichiarato Riccò – estremamente collaborativo non solo a livello istituzionale, ma che coinvolge anche la popolazione”. Un concetto ribadito anche dal tenente colonnello Claudio Bencivenga, comandante del 2° battaglione Cengio dei Granatieri di Sardegna. “Ci sentiamo inseriti e supportati dai cittadini – ha commentato – e questo è un aspetto molto importante per noi”. Pronta la risposta del sindaco Cardarelli. “Quello tra i Granatieri e la città – ha spiegato – è un rapporto che ha una grande tradizione, conseguenza anche del notevole apporto fornito nel tempo alla città dai Granatieri in occasione di calamità naturali che hanno colpito il territorio. Come amministrazione – ha concluso il primo cittadino spoletino – intendiamo rafforzare questa tradizione cercando di contribuire affinché la vostra presenza continui ad essere un elemento importante di confronto e di conoscenza per la nostra città”. L’incontro si è concluso con uno scambio di doni. Il generale Maurizio Riccò ha omaggiato il sindaco con una statuetta con dedica che ritrae “Granatiere in uniforme del 1848”, ricevendo dal primo cittadino la pubblicazione in tre volumi sulla Basilica di San Salvatore, dal giugno 2011 iscritta nella Lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco.

Articoli correlati