Sarà il banchetto rinascimentale, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, ad aprire il consueto appuntamento con l’Agosto Montefalchese. Venerdì sera in piazza del Comune, a partire dalle 20, sarà infatti possibile rivivere gli antichi fasti che caratterizzarono il Rinascimento, periodo storico di riferimento anche di un altro importante evento tutto montefalchese, ossia la Fuga del Bove. I dettagli del ricco cartellone di appuntamenti che accompagneranno l’estate di montefalchesi e non, è stato presentato mercoledì mattina a Perugia, alla presenza del presidente del Consiglio della Regione dell’Umbria, Eros Brega. Ad illustrarne i dettagli il sindaco di Montefalco, Donatella Tesei, l’assessore comunale al Turismo, Daniela Settimi, ed il nuovo presidente dell’Ente Fuga del bove, Paolo Felicetti. In programma spettacoli di danza, concerti e momenti dedicati all’enogastronomia e alla rievocazione storica con la Fuga del bove che spegnerà in questa edizione 2014 le sue prime 40 candeline. Dopo un’apertura nel segno del Rinascimento, sabato 2 agosto sarà la volta del concerto di Paolo Belli e della sua big band, che si esibiranno alle 21.30 in piazza del Comune. Tra gli appuntamenti imperdibili – come già accennato – anche la rievocazione storica curata dall’Ente fuga del bove. Oltre al banchetto del primo agosto, infatti, Montefalco si tufferà nel Rinascimento dal 12 al 14 agosto, quando la piazza del Comune ospiterà i Giochi di bandiere e ritmi di tamburi, lo spettacolo dei quartieri sul tema ‘Una verità religiosa o morale, la parabola’, il Tiro alla balestra e la Corsa tra i quartieri. Le rievocazioni culmineranno nell’appuntamento del 19 agosto, al parcheggio di viale della Vittoria, con la Corsa dei Bovi e la sfida dei quartieri di Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco alla conquista del palio dipinto da Vittorio Paris. “Il cartellone si è arricchito di nuovi appuntamenti – ha spiegato il sindaco Tesei – che vanno incontro alle esigenze di un pubblico variegato. Il nostro, ormai – ha proseguito – è un evento molto atteso che richiama curiosi e visitatori sia dall’Umbria che da fuori, con prenotazioni in aumento da tutta Italia e anche dall’Europa”. Sulla stessa linea anche il presidente Brega. “È una delle grandi iniziative della nostra regione – ha dichiarato – con una città bellissima, Montefalco, che con questo cartellone interpreta al meglio il connubio tra tradizione e innovazione. Sosteniamo, insieme a tante amministrazioni comunali, questo intento – ha quindi concluso – promuovendo storia e valori che fanno grandi una piccola regione come la nostra”. Ad ospitare gli eventi di punta sarà sempre la piazza del Comune. In particolare, oltre alla suggestiva serata di ferragosto con musica e visual del ‘Serendipity Summer night #2’ promossa dall’omonimo gruppo, la notte di san Lorenzo farà sognare con l’abbinamento di ‘Sagrantino & danza’ che si rinnova ospitando quest’anno i talenti di Dance opera ‘J’ The rock star: i danzatori Elena D’Amario, Riccardo Battaglia, Jacopo Paone, Danny Zazzini, Cristian Cesinato e l’attore Silvano Torrieri. Ancora danza il giorno successivo, stesso posto stessa ora, con ‘Viento Flamenco tango Neapolis’ interessante progetto di cross over che mescola tango argentino, flamenco e musica napoletana. Con la danza, anche la musica con Umbrian Serenades, il primo agosto alle 18.30 al museo di San Francesco, e i concerti delle 21.30 in piazza del Comune: Abraxas Santana tribute band domenica 3, Favela Chic mercoledì 6, Marco Ligabue giovedì 7, The blue band l’8, Noemi Smorra sabato 9 agosto. Immancabile, infine, la scoperta enogastronomica, percorso garantito a tutti i visitatori con gli speciali menù nelle taverne aperte per cena dal 2 al 19 agosto.
Apertura tutta rinascimentale per l’Agosto montefalchese
Pubblicato il 30 Luglio 2014 14:37 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:54
Un momento della conferenza stampa di presentazione a Perugia
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno