14.8 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàSpoleto, nuovo presidente per l'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Spoleto, nuovo presidente per l’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio

Pubblicato il 30 Luglio 2014 12:17 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Sarà Riccardo Gucci, professore all’Università di Pisa, a guidare l’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto. Il docente universitario è subentrato al presidente uscente Gianfrancesco Montedoro e ricorprirà la carica di numero uno per il quadriennio 2014-2018. Nella recente riunione il consiglio direttivo ha ridisegnato interamente l’organigramma dell’accademia spoletina. Così, accanto al professor Gucci opererà Andrea Marchini, docente all’Università degli studi di Perugia, subentrato a Maurizio Servili. Per lui la nomina a tesoriere. A completare il consiglio: due vice presidenti GianFrancesco Montedoro dell’Università di Perugia e il professor Eddo Rugini dell’Ateneo della Tuscia; il segretario Franco Famiani, dell’Università di Perugia; e i consiglieri Tiziano Caruso dell’Ateneo di Palermo, Filiberto Loreti dell’Accademia dei Georgofi, Enzo Perrim del Cra-Oli Cosenza, e Maurizio Servili. L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio , fondata a Spoleto nel 1960, conta 232 accademici ed è attiva nella divulgazione tecnico – scientifica in olivicoltura, elaiotecnica ed economia e marketing delle produzioni olivicole mediante organizzazione di convegni scientifici, seminari , visite tecniche, pubblicazioni ed altre iniziative. Nel 2015 l’Accademia organizzerà a Spoleto due brevi corsi di aggiornamento professionale dedicati alle “Moderne tecniche di potatura dell’olivo” e alla “Qualità chimica e sensoriale dell’olio extravergine di oliva ”. 

Articoli correlati