21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, al via il Palio dei Quartieri

Nocera Umbra, al via il Palio dei Quartieri

Pubblicato il 2 Agosto 2014 12:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

È una Nocera Umbra rinnovata nel look quella che si appresta ad ospitare l’edizione 2014 del Palio dei quartieri, in programma dal 2 al 10 agosto prossimi. Terminati infatti i lavori di ripavimentazione dovuti al sisma del ’97, anche corso Vittorio Emanuele, conosciuto come “il borgo”, e via Tullio Pontani, detto anche “il borgo piccolo”, sono tornati a risplendere. Così come tornerà ad aprire le proprie porte anche la taverna di Borgo San Martino, in via San Filippo. “Con questo momento ci riapporpriamo di spazi e ricordi nel centro” ha commentato il sindaco e presidente dell’Ente Palio, Giovanni Bontempi, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento. I lavori – ha spiegato – restituiscono luoghi cari a tutti i nocerini. Ho assunto la presidenza del Palio per un ulteriore segnale di attenzione alla manifestazione e per rilanciare i programmi e i progetti futuri – ha proseguito -, come la ridefinizione di un Ente Palio autonomo. Per il Palio l’amministrazione dà il suo massimo contributo ma voglio ringraziare anche i quartieri per il loro fondamentale lavoro. L’auspicio – ha quindi concluso bontempi – è che il ritorno nel centro spinga tutti a partecipare sempre di più”. Nessuna anticipazione sulle rappresentazioni storiche che verranno portate in scena dai quartieri, i veri protagonisti della festa nocerina. Per ciò che riguarda la sfida vera e propria, il palio – che andrà al quartiere che vincerà le gare atletiche di domenica 10 agosto – è stato realizzato da Francesca Ruiz de Ballesteros e rappresenta i volti di tutti i fondatori della manifestazione. Il premio speciale, il riconoscimento per chi realizza il miglior allestimento teatrale, la miglior cena d’epoca e il miglior corteo storico, è stato realizzato invece da Elvio Biagioni e rappresenta il centro storico, la vera essenza della manifestazione. Insieme al Palio, durante la settimana, ci saranno anche mostre d’arte. A Palazzo Dominici “Visioni del Sacro”, a cura dell’associazione L’arengo. All’interno del centro storico le mostre personali degli autori del palio e del premio speciale. Sempre nell’acropoli la personale di Gianni Cucciarelli e di Gabriella Zannoni.

Articoli correlati