14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, al via il Palio dei Quartieri

Nocera Umbra, al via il Palio dei Quartieri

Pubblicato il 2 Agosto 2014 12:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

È una Nocera Umbra rinnovata nel look quella che si appresta ad ospitare l’edizione 2014 del Palio dei quartieri, in programma dal 2 al 10 agosto prossimi. Terminati infatti i lavori di ripavimentazione dovuti al sisma del ’97, anche corso Vittorio Emanuele, conosciuto come “il borgo”, e via Tullio Pontani, detto anche “il borgo piccolo”, sono tornati a risplendere. Così come tornerà ad aprire le proprie porte anche la taverna di Borgo San Martino, in via San Filippo. “Con questo momento ci riapporpriamo di spazi e ricordi nel centro” ha commentato il sindaco e presidente dell’Ente Palio, Giovanni Bontempi, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento. I lavori – ha spiegato – restituiscono luoghi cari a tutti i nocerini. Ho assunto la presidenza del Palio per un ulteriore segnale di attenzione alla manifestazione e per rilanciare i programmi e i progetti futuri – ha proseguito -, come la ridefinizione di un Ente Palio autonomo. Per il Palio l’amministrazione dà il suo massimo contributo ma voglio ringraziare anche i quartieri per il loro fondamentale lavoro. L’auspicio – ha quindi concluso bontempi – è che il ritorno nel centro spinga tutti a partecipare sempre di più”. Nessuna anticipazione sulle rappresentazioni storiche che verranno portate in scena dai quartieri, i veri protagonisti della festa nocerina. Per ciò che riguarda la sfida vera e propria, il palio – che andrà al quartiere che vincerà le gare atletiche di domenica 10 agosto – è stato realizzato da Francesca Ruiz de Ballesteros e rappresenta i volti di tutti i fondatori della manifestazione. Il premio speciale, il riconoscimento per chi realizza il miglior allestimento teatrale, la miglior cena d’epoca e il miglior corteo storico, è stato realizzato invece da Elvio Biagioni e rappresenta il centro storico, la vera essenza della manifestazione. Insieme al Palio, durante la settimana, ci saranno anche mostre d’arte. A Palazzo Dominici “Visioni del Sacro”, a cura dell’associazione L’arengo. All’interno del centro storico le mostre personali degli autori del palio e del premio speciale. Sempre nell’acropoli la personale di Gianni Cucciarelli e di Gabriella Zannoni.

Articoli correlati