18.8 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomePoliticaFoligno, scatta l'emergenza accattonaggio

Foligno, scatta l’emergenza accattonaggio

Pubblicato il 4 Agosto 2014 14:46 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

“Quella dell’accattonaggio è una situazione inaccettabile”. Così Lorenzo Schiarea, tra i referenti del Movimento per Foligno, riaccende i riflettori su una problematica lamentata già in passato da molti cittadini e che nei mesi scorsi ha visto in prima fila anche il personale della polizia municipale impegnato nel fronteggiare le numerose richieste di elemosina con cui i folignati si trovano a dover fare i conti quotidianamente. “È un fenomeno – spiega Schiarea – che si verifica ogni qualvolta ci si reca a far spesa fuori da supermercati e centri commerciali o quando si va in ospedale. È inammissibile – prosegue – trovarsi quotidianamente in questa realtà che sembra inesorabilmente senza fine e che con il tempo ha avuto modo di espandersi come fenomeno anche nella periferia”. L’esponente del Movimento per Foligno lancia quindi un appello all’amministrazione comunale, invitandola ad uscire dallo stato di indifferenza in cui – denuncia – si trova. “Un’amministrazione – conclude – che non può più far finta di non vedere”.

Articoli correlati