10.3 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàDa Foligno a Fiamenga con le Camminate per la salute

Da Foligno a Fiamenga con le Camminate per la salute

Pubblicato il 7 Agosto 2014 13:36 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Si chiama “Campagna profumata e amena” ed il percorso scelto per il venticinquesimo appuntamento con le Camminate per la salute promosse dalla Uisp “Orme Camminare liberi”. L’appuntamento è per giovedì sera quando i camminatori, folignati e non, daranno il via alla consueta passeggiata che da Foligno li porterà fino a Fiamenga, attraverso la golena del fiume e la ciclo pedonale della Tronca. Un itinerario tutto periferico che prevede, come sempre, due percorsi: Due i percorsi: il primo di circa 7 km. a passo sostenuto della durata di h. 1 e 25’, mentre il secondo, km. 4,5 a passo più moderato, sarà di h.1 e 05’. ai partecipanti verrà inoltre consegnata una scheda conoscitiva del territorio, relativa al tracciato denominato “La Tronca” e agli insediamenti culturali di pregio presenti nella zona, quali: il ponte di S. Magno e la chiesetta della Madonna della Neve del sec. XII. L’appuntamento è, come di consuetudine ormai, alle 20.15 nel parcheggio del piazzale Ria Atria – comunemente noto come Plateatico – mentre la partenza è prevista alle 20.30. Anche in questo caso gli organizzatori consigliano ai partecipanti di dotarsi di una torcia per i percorsi non illuminati. Le varie iniziative sono completamente gratuite, aperte a tutti, senza obbligo di iscrizione o prenotazione e si svolgono ogni martedì e ogni giovedì. Ulteriori informazioni potranno essere richieste agli organizzatori (tel. 338-3502614 o 339-8310391).

Articoli correlati