25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàNocera, al Palio dei Quartieri con Santa Croce rivivono i mestieri

Nocera, al Palio dei Quartieri con Santa Croce rivivono i mestieri

Pubblicato il 7 Agosto 2014 12:04 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Porta Santa Croce porta in scena i mestieri della Nocera a cavallo tra l’800 e il ‘900. Quattrocentotredici figuranti e tanti carretti e attrezzi vari, alcuni donati al quartiere dai contradaioli, hanno voluto ridare vita alla Nocera compresa tra il 1853 e il 1911. Lo spunto è stato il censimento del 1853. Da lì il quartiere ha deciso di mettere in evidenza le trasformazioni del lavoro. Hanno quindi sfilato preti, medici, levatrici e contadini. «Un mestiere nasce dalla fantasia di chi lo esercita – dicono da Porta Santa Croce – nasce dalla passione e dall’amore per il proprio lavoro, nasce, però, anche dal bisogno, dall’ingegno di riuscire a guadagnarsi da vivere con le proprie braccia. Tanti sono antichi mestieri che si sono persi nel tempo, che, in parte, rimangono vivi nella memoria collettiva, nei racconti dei nostri nonni e bisnonni, racconti vividi di emozioni e, in parte, di rimpianti». Dopo il sindaco di Spello, ieri ha assistito al corteo storico di Porta Santa Croce il primo cittadino di Valtopina, Danilo Cosimetti. Giovedì sera la sfida a colpi di storia entra nel vivo. Borgo San Martino animerà la sua parte di centro storico con la propria animazione teatrale. Il tema: i peccati capitali del popolo. Il percorso inizierà da via Fossatello alle 20.45. Si potrà accedere senza alcuna prenotazione. La giuria stasera valuterà anche una “cena d’epoca” a base di piatti medievali. Domani toccherà a Porta Santa Croce. Sabato si conoscerà il vincitore del Premio Speciale, prima di tuffarsi nelle gare domenicali.  

Articoli correlati