9.2 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeEconomiaSpoleto, Angelo Musco interviene sulla situazione dell'A.Se.

Spoleto, Angelo Musco interviene sulla situazione dell’A.Se.

Pubblicato il 13 Agosto 2014 15:41 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

In auto cinque metri di rame, tronchesi e un piede di porco: denunciato 38enne

L’uomo è stato beccato a Montefalco dai carabinieri vicino al cimitero comunale mentre tentava di nascondersi. Incensurato, dovrà rispondere di possesso ingiustificato di strumenti da scasso e furto

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

A Spoleto l’amministratore unico dell’A.Se Angelo Musco è intervenuto in merito alla situazione della società per azioni, che ha un contratto di global service con il Comune che riguarda la manutenzione ordinaria delle strade, degli stabili comunali, del verde pubblico, della pubblica illuminazione, dei cimiteri e della segnaletica. Tutta questa attività veniva finanziata con un contributo di circa 3 milioni di euro, a cui si aggiungevano gli introiti derivanti da attività straordinarie, per servizi aggiuntivi chiesti dallo stesso Comune, che ammontavano a circa € 500.000,00 all’anno. I rapporti A.SE./Comune erano caratterizzati da una dialettica talvolta aspra riguardo al riconoscimento della straordinarietà degli interventi, alle fatturazioni e alle responsabilità finali. Ora, la nuova gestione secondo Musco ha fissato 3 criteri fondamentali: L’A.SE. è il braccio operativo del Comune nella persona del Sindaco e dell’Assessore Angelo Loretoni, responsabile dei Lavori Pubblici. Qualsiasi richiesta di intervento deve essere garantita immediatamente, a seconda del grado di urgenza, prescindendo dalle coperture finanziarie. Le attività straordinarie svolte dal personale interno non debbono essere fatturate in quanto sono sostitutive di attività ordinarie meno urgenti. Infine, i servizi forniti da terzi dovranno essere fatturati direttamente al Comune anche per evitare il doppio pagamento dell’IVA. Secondo previsioni – conclude Musco – ancora da ufficializzare per il 2014 il contributo totale del Comune all’A.SE. sarà di € 2.800.00,00 con una riduzione di € 650.000,00 a causa del buco ricevuto in eredità.

Articoli correlati