16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàMontefalco, Roberto Cammarelle padrino della Corsa dei Bovi

Montefalco, Roberto Cammarelle padrino della Corsa dei Bovi

Pubblicato il 16 Agosto 2014 11:24 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Manca ormai poco all’evento clou dell’Agosto montefalchese, ovvero la tanto attesa Corsa dei Bovi, che decreterà il quartiere vincitore dell’edizione 2014 della Fuga del Bove. Ospite d’eccezione sarà, per l’occasione, il campione di pugilato, Roberto Cammarelle, padrino della Corsa dei Bovi in programma per martedì sera, alle 21.30, nel parcheggio di viale della Vittoria, location storica della gara. “L’ospite di questa edizione – spiega il sindaco Donatella Tesei – testimonia il sano valore agonistico di questa competizione molto sentita dai quartieranti ed entusiasmante per il pubblico che vi assiste. Anche quest’anno – conclude – vogliamo condividere questo evento con un illustre esponente del mondo sportivo”. Cammarelle non sarà però l’unica guest star della serata. Alla rievocazione storica montefalchese sarà infatti presente anche il giornalista di Sport Mediaset, Carlo Pelegatti. Martedì sera, quindi, i Quartieri di Sant’ Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco si cimenteranno nella rievocazione della tradizionale “Fuga del Bove”. Il quartiere più coraggioso avrà come premio l’ambito palio, dipinto per questa edizione dall’artista Vittorio Paris. “Il successo di pubblico, un sempre maggiore entusiasmo tra i contradaioli e un vivo interesse per gli aspetti storici e sociali – fanno sapere dall’amministrazione montefalchese – hanno contribuito alla crescita della manifestazione e quindi della città stessa che, ospitandola, rientra oggi a pieno titolo tra le selezionate città umbre, sede di manifestazioni storiche”. La gara affonda le sue radici storiche nel 1973, quando, per iniziativa dell’associazione dei Quartieri di Montefalco, fu inserita all’interno delle manifestazioni dell’Agosto montefalchese una riedizione della fuga del bove in forma assolutamente nuova e consistente in una staffetta podistica, preceduta da un coreografico corteo di ragazze in costume, di tamburini e sbandieratori in maglietta e jeans, ciascuno con i colori del quartiere d’appartenenza. I simboli e i colori dei quartieri distinguevano le maglie degli staffettisti, che si misuravano in un percorso che dalla piazza scende per via Ringhiera Umbra, devia per via delle Grazie prosegue per via IV Novembre e risale da corso Mameli fino in piazza dove è fissato l’arrivo. E’ solo a partire dal 1988 che la popolarissima Corsa dei Bovi si svolge presso l’attuale parcheggio di viale della Vittoria con i quattro tori dei quartieri, lungamente allenati dai nuovi “ maestri della corda”. “Sono molto soddisfatto dell’andamento della manifestazione, della partecipazione dei quartieri e della cura dei dettagli storici ed artistici dei cortei – dichiara il neo presidente dell’Ente Fuga del Bove, Paolo Felicetti – pur essendo neoeletto alla carica di presidente ho riscontrato un clima di collaborazione che mi spinge a proseguire nel lavoro intrapreso per far crescere sempre di più la manifestazione”.

Le tribune saranno a pagamento. Per informazioni è possibile recarsi all’Ex archivio Notarile nel Palazzo comunale dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. 

Articoli correlati