25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaFosso di Ancaiano: pronti 350 mila euro dalla Regione

Fosso di Ancaiano: pronti 350 mila euro dalla Regione

Pubblicato il 26 Agosto 2014 16:08 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Contrastare l’evoluzione del dissesto idrogeologico  del fosso di Ancaiano. A tal fine la giunta regionale ha approvato una delibera con la quale concede al comune di Spoleto 350 mila euro per i lavori di messa in sicurezza del fosso, richiesti in seguito ai dissesti prodotti dall’erosione sulla sponda in sinistra idraulica che coinvolge alcune abitazioni in località Palazzo di Ancaiano. “Un contributo importante che permetterà di contrastare il dissesto che da anni mina la stabilità di questa parte del territorio comunale mettendo a rischio i residenti della zona”. Soddisfazione nelle parole dell’assessore ai lavori pubblici del comune di Spoleto, Angelo Loretoni, il quale aveva sollecitato l’intervento della regione a seguito dell’opera di monitoraggio condotta dai tecnici comunali e delle indagini geologiche realizzate da importanti studi di ricerca, che hanno permesso di determinare le cause del dissesto della sponda e di definire una prima ipotesi di intervento. Il soggetto individuato dagli uffici comunali per la realizzazione delle opere in alveo  è il Consorzio di Bonificazione Umbra, il quale si occuperà della progettazione e dell’esecuzione dell’intero intervento.

Articoli correlati