La riqualificazione del territorio montano attraverso la tradizione.Al via sabato 30 e domenica 31 agosto il progetto “Parco per l’Arte”in Cancelli, promosso dalla Comunanza Agraria di Cancelli e dall’Unità Pastorale di Sant’Eraclio. Due giornate dedicate alla valorizzazione dell’Appennino centrale coem luogo di rappresentazione culturale e
artistica. Recuperare e aggiornare le economie e le tradizioni dei territori montani per concepire un nuovo rapporto anche con la città di Foligno. Ai microfoni di Rgu il presidente della Comunanza Agraria Maurizio Cancelli:” Se noi valorizziamo tutto il territorio in maniera precisa, creiamo spazi di lavoro. dobbiamo essere bravia sapere vendere le peculiarità, le cose che gli altri non hanno e il nostro Comune ha delle peculiarità immense”. Tutto si inquadra nel “Contratto di paesaggio”, progetto progetto della Regione Umbria finalizzato alla definizione di una strategia di
sviluppo territoriale e di riqualificazione paesaggistica dei territori montani di comunanza dell’Appennino centrale, tra i comuni di Foligno e di Trevi. Un programma ricco di spunti di riflessione che
vedrà partecipare numerose autorità del panorama polito ma ancheesperti in economia e marketing. Sabato 30 alle ore 16 la conferenza “Il gregge. Allevamento pastorale. Nuove prospettive”, un’ esperienza storica della pastorizia su cui poggiano i valori dei rapporti tra gli uomini; sempre sullo stesso tema domenica 31 agosto alle ore 10 si terrà il dibattito “Artisti per il parco per l’Arte. Utopia concreta”. Dopo la conferenza “Contratto di Paesaggio” di domenica 31 agosto alle ore 12, alle ore 15 si terrà il convegno “Tradizione”, alle 17 invece la Santa Messa presieduta dal Vescovo Mons. Gualtiero Sigismondi. La due giorni si concluderà con la VIII edizione del workshop “Manufattoin situ”, organizzato dall’associazione culturale Viaindustriae, che propone il territorio del Parco per l’Arte in Cancelli come luogo e fonte di ispirazione per la ricerca creativa sul tema dell’intervento artistico sul paesaggio. Ecco il commento dell’assessore Giovanni Patriarchi che spiega i benefici derivanti da questa iniziativa:” Un recupero delle tradizioni, economico e di vita nei territori montani che si è perso nei decenni. Questo momento di riflessione penso che sia importante per costruire una proposta seria di sviluppo e di valorizzazione del territorio”.
Cancelli: Parco per l’Arte per valorizzare i territori montani
Pubblicato il 27 Agosto 2014 17:14 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:35
Parco per l'Arte
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno