23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 14, 2025
HomeAttualitàIl saluto al capitano Andrea Mattei durante il Consiglio Comunale

Il saluto al capitano Andrea Mattei durante il Consiglio Comunale

Pubblicato il 4 Settembre 2014 15:20 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, lavori in corso nella storica sede del liceo scientifico

A disposizione quasi 4 milioni di euro di fondi Pnrr per il recupero dell’edificio: il piano di lavoro prevede il mantenimento della vecchia struttura del “Marconi" che sarà potenziata in un’ottica di miglioramento sismico e di efficientamento energetico

A Nocera il ricordo di Fulvio Sbarretti, il carabiniere-eroe ucciso dai tedeschi

Ottantuno anni fa il sacrificio del militare che diede la vita per salvare dieci civili dalla fucilazione. Alla commemorazione anche la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e il presidente della Provincia

In Umbria 1,34 milioni per i libri scolastici: domande entro ottobre

Agli oltre 800mila euro stanziati dal ministero dell’Istruzione e del merito, si aggiungono anche risorse regionali per 472mila euro. Il provvedimento destinato ad aiutare le famiglie con un Isee inferiore ai 15.500 euro

Saluti ufficiali questa mattina, durante il consiglio comunale, ad Andrea Mattei. Il Capitano dei carabinieri della Compagnia di Foligno lascia il suo incarico dopo sette anni e andrà adesso a dirigere la

compagnia di Chioggia. Un filo di emozione ha permeato la cerimonia dei saluti. Presenti oltre ai rappresentanti delle forze dell’ordine e delle associazioni di categoria, anche il sindaco di Spello Moreno Landrini, di Montefalco Donatella Tesei e di Trevi Bernardino Sperandio.

Il sindaco Di Foligno Nando Mismetti ha elogiato l’operato di Mattei che per sette lunghi anni ha garantito la sicurezza alla città di Foligno. “Sempre vicino alla città e sempre disponibile ad ogni

sollecitazione – commenta Mismetti – l’intesa con gli altri rappresentanti delle forze dell’ordine è stata importante per tutelare al meglio la civile convivenza dei cittadini”. Ad accompagnare le parole del sindaco della città della Quintana il dono del giglio e del gonfalone della città. “Ho operato con coscienza per rendere la città più sicura contando anche sulla stretta collaborazione con le altre

forze dell’ordine, le istituzioni e le associazioni – afferma Mattei – Il 2009 è stato l’anno più critico con la morte di tre carabinieri in servizio”. Un rimando è stato fatto anche alla vicenda che ha visto

protagonista la donna ucraina ritrovata morta dentro ad uno scatolone:In città c’era allarme, era necessario concludere positivamente la vicenda” ha concluso Mattei.

Articoli correlati