11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàQuintana: sale l'attesa per Corteo Storico e Giostra

Quintana: sale l’attesa per Corteo Storico e Giostra

Pubblicato il 12 Settembre 2014 11:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

 Tradizione al via. Domani sera la “Giostra della Rivincita”, edizione 2014, entra nel vivo con uno dei momenti salienti della Quintana: il Corteo Storico. Per il gran giorno, la città centro del mondo, tornerà indietro di qualche secolo, al suo antico passato di gloriosa città barocca esibendosi in tutto il suo raffinato sfarzo. Attesissimo appuntamento, quello del Corteo Storico, nella cui spettacolarità, rivivono le suggestive atmosfere dell’epoca barocca: le sue luci, le sue ombre, i fervori ed i fermenti della Città di Foligno, che in quel momento della storia, toccò i vertici del suo splendore artistico, culturale e sociale. Di quest’età il corteo storico, con i suoi figuranti, ripropone le gesta, i personaggi e le suggestioni. Il Corteo partirà, in tutto il suo sfavillante splendore, da Piazza del Grano alle ore 21.45 da qui, tutti insieme uomini e donne delle istituzioni e dei rioni raggiungeranno il cuore del centro storico, attraversando Via della Piazza del Grano per poi proseguire in Via XX Settembre, Piazza San Giacomo, Via Meneghini, Largo Volontari del Sangue, Via Gentile da Foligno, Piazza Faloci Pulignani, Piazza della Repubblica, Via Gramsci, Piazza San Domenico, Via Mazzini, Corso Cavour, Via Oberdan, Via Umberto I, Via Garibaldi, Largo Carducci e, infine, raggiungeranno il suggestivo teatro a cielo aperto di Piazza della Repubblica dove ci sarà la vera festa. Giunti nella elegante Piazza vestita a festa per l’occasione i Priori saliranno sul palco, mentre sulla tribunetta siederanno i nobili dei Rioni, e due dame di ogni corteggio rionale. Il palco principale ospiterà il Presidente dell’Ente, Domenico Metelli, il sindaco Nando Mismetti, la Madrina Ufficiale Federica Moro, i Priori, i Magistrati, le rappresentanze istituzionali e gli alfieri dei 10 Rioni. Dopo l’offerta del cero votivo al Vescovo di Foligno Monsignor Gualtiero Sigismondi, entreranno i due carri, uno dell’Amore e l’altro del Potere. A seguire il maestoso ingresso dei Cavalieri di Giostra con l’Araldo Massimo Pergolesi che lancerà le Sfide. A seguire: l’arruolamento registrato dal Segretario Generale dell’Ente, Alfredo Doni, l’estrazione dell’ordine di partenza ed infine la grande voce di Claudio Pesaresi risuonerà per le vie folignati per la Lettura del Bando. In piazza anche il Popolo della Quintana che con emozione assisterà al grande spettacolo. Ed il tripudio di emozioni continua, accentuato da una dose di sano antagonismo e suspance, nella giornata di Domenica 14 Settembre con la “Giostra della Rivincita”. A scendere nel Campo de li Giochi per la conquista dell’ambito Palio della Giostra della Quintana edizione 2014 dieci valorosi cavalieri in sella ai loro fidati compagni di gara a quattro zampe: Lucio Antici, Baldo del Rione Morlupo; Luca Innocenzi, Furente del Rione Contrastanga; Lorenzo Paci, Generoso del Rione la Mora; Matteo Martelli, Ardito del Rione Badia; Massimo Gubbini, Animoso del Rione Giotti, Diego Cipiccia, Gagliardo del Rione Ammanniti; Francesco Scatolini, Pertinace del Rione Cassero; Pierluigi Chicchini, Moro del Rione Pugilli; Gianluca Chicchini, Audace del Rione Spada e Daniele Scarponi, Fedele del Rione Croce Bianca. L’occasione, dunque, è di quelle da non perdere.

 

 

Articoli correlati