18.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaFoligno capitale italiana della matematica

Foligno capitale italiana della matematica

Pubblicato il 15 Settembre 2014 11:33 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Daniele Santarelli vince anche la Champions: è Grande Slam con Conegliano

Il tecnico folignate vince un altro trofeo in carriera, è il 26esimo con l'Imoco Volley. Quest'anno le Pantere venete hanno vinto tutto ciò che c'era da vincere: è la prima volta nella storia della società

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Foligno, per tre giorni, oltre che “Centro del Mondo” è stata anche “Capitale Italiana della Matematica”. Proprio oggi infatti, 15 Settembre 2014, si è tenuta a Palazzo Cattani la premiazione per le classi vincitrici del premio d’eccellenza per la matematica, “Matematica senza Frontiere”. I piccoli campioni dei numeri, accompagnati da dirigenti scolastici e professori, hanno soggiornato a Foligno nei giorni nevralgici della rievocazione barocca, ospiti della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, che, inoltre, ha consegnato loro un importante premio in denaro. L’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno nel settore scolastico non è nuovo: premi per i migliori studenti diplomatisi nelle scuole superiori della città e borse di studio che accompagneranno gli studenti più meritevoli che intendono con costanza e dedizione intraprendere lo studio universitario. Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Alberto Cianetti, sottolinea quanto importante sia l’impegno dimostrato in un periodo di crisi come quello attuale e raccomanda tutti i ragazzi di “impegnarsi sempre e comunque, di scegliere il percorso di studio più adatto, e di rispettare i tempi di scadenze, perché la dedizione e l’impegno pagano e le eccellenze sono riconosciute”. “Matematica senza Frontiere”, quest’anno, ha visto in gara le classi seconde delle scuole superiori, di cui sono risultate vincitrici le classi del liceo statale ‘Agnesi’ di Merate, del liceo scientifico statale ‘Banfi’ di Vimercate, del liceo scientifico ‘M. Curie’ Di Pinerolo ed infine del liceo scientifico ‘Marinelli’ Di Udine. Presente anche Anna Maria Gilberti, professoressa che presiede il Comitato Italiano del progetto, che si dice molto soddisfatta del clima creato; un clima di collaborazione che ha visto i ragazzi unire le loro proprie conoscenze per un unico scopo. Docenti e studenti, inoltre, sono rimasti stupiti e contenti dall’accoglienza della città, una città che è stata detta “piena di tesori nascosti”, sicura e a misura d’uomo; immersi nell’atmosfera quintanara, si sono sentiti tutti, anche se solo per tre giorni, cittadini di Foligno.

Articoli correlati