16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaSpoleto aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Spoleto aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Pubblicato il 18 Settembre 2014 11:21 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Un week-end all’insegna della scoperta del patrimonio, è quello che si terrà sabato 20 e domenica 21 nella città di Spoleto, in occasione della 31a edizione delle Giornate Europee del Patrimonio. Ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, la manifestazione nasce con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare, presso l’opinione pubblica, il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche sociali italiane. Una vera e propria opportunità alla quale la città di Spoleto ha aderito con una carrellata di interessanti iniziative. Ad aprire l’entourage delle attività, sabato 20 alle 17, sarà la presentazione del nuovo allestimento della Casa Romana. Nell’anno del centenario della morte dell’archeologo Sordini, scopritore della domus romana, verrà presentato il nuovo allestimento dei reperti archeologici museali nelle bacheche, il restauro del mosaico pavimentale di una zona della casa e l’allestimento di un computer di completamento alla visita grazie all’ausilio di proiezioni di immagini e testi sia sulla casa che sul contesto storico e urbanistico. La Casa Romana, una preziosa parte del patrimonio spoletino, resa fruibile grazie alla produttiva collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per l’Umbria (Museo Archeologico Statale di Spoleto). Sguardi puntati verso il Museo del Tessuto e del Costume domenica 21 alle 12 per la presentazione della donazione di abiti e accessori della famiglia Leonetti Luparini. A seguire alle 14.45 un’altra iniziativa dal titolo “Dolci scoperte Longobarde”, una visita guidata gratuita alla scoperta delle principali testimonianze architettoniche longobarde nella “buffer zone” del sito Unesco di Spoleto, coincidente con il centro storico della città. Si parte dalla Basilica di San Salvatore per terminare a Palazzo Mauri dove verrà offerta l’attorta, dolce gustoso della tradizione culinaria spoletina a cui vengono attribuite origini longobarde. 

Articoli correlati