33.1 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCronacaSpoleto aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Spoleto aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Pubblicato il 18 Settembre 2014 11:21 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Un week-end all’insegna della scoperta del patrimonio, è quello che si terrà sabato 20 e domenica 21 nella città di Spoleto, in occasione della 31a edizione delle Giornate Europee del Patrimonio. Ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, la manifestazione nasce con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare, presso l’opinione pubblica, il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche sociali italiane. Una vera e propria opportunità alla quale la città di Spoleto ha aderito con una carrellata di interessanti iniziative. Ad aprire l’entourage delle attività, sabato 20 alle 17, sarà la presentazione del nuovo allestimento della Casa Romana. Nell’anno del centenario della morte dell’archeologo Sordini, scopritore della domus romana, verrà presentato il nuovo allestimento dei reperti archeologici museali nelle bacheche, il restauro del mosaico pavimentale di una zona della casa e l’allestimento di un computer di completamento alla visita grazie all’ausilio di proiezioni di immagini e testi sia sulla casa che sul contesto storico e urbanistico. La Casa Romana, una preziosa parte del patrimonio spoletino, resa fruibile grazie alla produttiva collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per l’Umbria (Museo Archeologico Statale di Spoleto). Sguardi puntati verso il Museo del Tessuto e del Costume domenica 21 alle 12 per la presentazione della donazione di abiti e accessori della famiglia Leonetti Luparini. A seguire alle 14.45 un’altra iniziativa dal titolo “Dolci scoperte Longobarde”, una visita guidata gratuita alla scoperta delle principali testimonianze architettoniche longobarde nella “buffer zone” del sito Unesco di Spoleto, coincidente con il centro storico della città. Si parte dalla Basilica di San Salvatore per terminare a Palazzo Mauri dove verrà offerta l’attorta, dolce gustoso della tradizione culinaria spoletina a cui vengono attribuite origini longobarde. 

Articoli correlati