25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaSpello: nuova sede per "La Squilla"

Spello: nuova sede per “La Squilla”

Pubblicato il 19 Settembre 2014 11:13 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il periodico “La Squilla” di Spello ha traslocato. Inaugurata, lo scorso Sabato 13 Settembre, una nuova piccola sede operativa del mensile d’informazione religiosa, culturale e sociale della città spellana, nella sala San Domenico Savio della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Spello. Un punto di riferimento per lettori ma anche luogo di ritrovo e di lavoro per i numerosi collaboratori del giornale e dell’omonima Associazione Culturale, che nella gratuita e statutaria finalità, opera attivamente nella Splendidissima Colonia Julia. Garantire un servizio di informazione e comunicazione ai cittadini: questo l’obiettivo perseguito da “La Squilla” che, dal 1972, “parla” e vuole parlare di Spello e dei suoi abitanti con un progetto di sviluppo sociale e culturale. Il sindaco di Spello, Moreno Landrini; il vescovo della Diocesi di Foligno Gualtiero Sigismondi; l’assessore alla cultura della Provincia di Perugia, Donatella Porzi e il presidente della FISC, Francesco Zanotti che ha reso possibile la realizzazione del progetto: queste le autorità presenti al battesimo della nuova sede del periodico spellano. Presenti altresì i membri dell’Associazione Culturale “La Squilla”, editore dell’omonimo periodico, guidata dal parroco don Diego Casini, il direttore Mario Manini, il redattore capo Mariarita Crisanti e segretario tesoriere Luigi Santarelli. Ad aprire l’inaugurazione l’incontro tra i direttori delle testate dei giornali settimanali cattolici della Regione Umbria aderenti alla FISC. Nel corso della riunione, che ha visto la partecipazione del Direttore della Gazzetta di Foligno, de La Voce di Perugia e de La Squilla, l’assemblea presieduta dal presidente nazionale Francesco Zanotti ha designato Mario Manini, direttore de La Squilla, come delegato regionale che rappresenterà i settimanali umbri nel Consiglio Nazionale della Federazione. Una cerimonia di inaugurazione molto partecipata grazie alla copiosa presenza dei cittadini, degli abbonati del giornale e dei rappresentanti delle associazioni del territorio. Dopo l’attenta illustrazione del percorso editoriale de “La Squilla”, che ha evidenziato l’importanza svolta dal periodico spellano per la realtà della Splendidissima Colonia Julia è stato dato ampio spazio agli interventi e ai contributi dei rappresentanti istituzionali.  “La Squilla da quaranta anni è l’organo di stampa – ha esordito il vescovo di Foligno Gualtiero Sigismondi – formato da un gruppo di persone che con dedizione e professionalità porta avanti il proprio impegno”. Nel ringraziare il periodico per essere stato negli anni attento e puntuale nel divulgare le informazioni provenienti dall’amministrazione comunale, il sindaco Landrini ne ha evidenziato l’importante funzione nell’essere vicino alla realtà territoriale e alle famiglie.

 

Articoli correlati