5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaChiusura a Capodacqua di Foligno per Segni Barocchi

Chiusura a Capodacqua di Foligno per Segni Barocchi

Pubblicato il 20 Settembre 2014 14:19 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni
Sta per calare il sipario su Segni Barocchi Festival. A fare da cornice agli ultimi due appuntamenti, in programma per domani, sarà Capodacqua di Foligno con un omaggio tutto dedicato alla Francia. Si inizia alle 16 quando prenderà il via la visita guidata alla Rocca dei Trinci, per poi proseguire alle 18 con il concerto proposto, nella chiesa di Santa Maria e Anna, dall’ Ensemble Les Timbres su musiche “Cantates et Pièces de Clavecin en Concerts” di Jean-Philippe Rameau (1683-1764), in collaborazione con il Festival Musique et Mémoire. Protagonisti saranno la soprano, Julia Kirchner, Yoko Kawakubo al violino, Myriam Rignol alla viola da gamba e Julien Wolfs, clavicembalo. Jean-Philippe Rameau otterrà il primo successo, a 50 anni, nell’opera con Hippolyte et Aricie, rappresentato trentadue volte nel 1733 e, sebbene la sua musica sia abbastanza rivoluzionaria, soprattutto per il trattamento dell’armonia – la grande passione della sua vita – egli sceglie di scrivere in un tipo di formula ereditata dal secolo precedente. Pubblicato a Parigi nel 1741, “Pièces de Clavecin en Concerts” occupa un posto importante non solo nel repertorio relativo al clavicembalo, ma in generale nella storia della musica.

Articoli correlati