16.7 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàA Nocera Umbra una due giorni per ricordare il sisma del '97

A Nocera Umbra una due giorni per ricordare il sisma del ’97

Pubblicato il 26 Settembre 2014 15:55 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Foligno, com’è noto, non è stato l’unico comune umbro a vivere le drammaticità del terremoto in quel lontano 1997. Tra le realtà duramente colpite dal sisma anche Nocera Umbra che quest’anno ricorderà quel tragico 26 settembre di 17 anni fa con un con una due giorni dal titolo “La grande Italia dei piccoli borghi tra proposte e soluzioni” al via domani, organizzata dal locale Movimento 5 Stelle e dedicata allo sviluppo sostenibile, alla ricchezza dei territori ed alla valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. Dopo i saluti del sindaco Giovanni Bontempi, ad intervenire domattina, in piazza Caprera, saranno gli onorevoli Ermete Realacci del Partito democratico e la pentastellata Patrizia Terzoni, firmatari di una proposta di legge che vuole offrire nuovi strumenti per ripopolare i piccoli borghi nel segno della sostenibilità, rendendoli capaci di attrarre famiglie e imprenditori giovani. A seguire, alle 9.30, il primo convegno in cartellone, dal titolo “Cultura, paesaggio, turismo”, che vedrà presenti, tra gli altri Vittorio Sgarbi ed esponenti di realtà come il fai, Federtrek, Touring Club, Anci ed associazioni storiche di piccoli comuni. Mentre a partire dalle 14.30 si discuterà di ambiente, sostenibilità, urbanistica ed economica con Jacopo Fo e rappresentanti di Confagricoltura e Cna, Legambiente, Federparchi e Federalberghi. Presenti anche esponenti del Governo – è prevista la partecipazione dei ministri Franceschini per la Cultura e Galetti per l’ambiente e dell’onorevole Tajani – e ancora urbanisti, ambientalisti ed imprenditori. In programma per domenica, invece, una passeggiata storico-naturalistica a cura del Comune di Nocera Umbra.

Articoli correlati