16.9 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualitàIl turismo folignate fa scuola alla Bulgaria

Il turismo folignate fa scuola alla Bulgaria

Pubblicato il 2 Ottobre 2014 14:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Al “San Domenico “ un viaggio nel Novecento musicale con il duo Chiesa Baglini

Terzo e ultimo appuntamento della mini rassegna “Italia XX Secolo”, il concerto è in programma per domenica 16 novembre. In scaletta Busoni e Cilea ma anche Filidei e Molinelli

Finisce fuori dal pulmino in corsa: donna trasportata in gravi condizioni all’ospedale

L’episodio nel pomeriggio di venerdì lungo la superstrada tra Trevi e Campello. Ad accorgersi della 47enne sul ciglio della strada un camionista e la comandante della municipale di Foligno fuori servizio

Una delegazione bulgara in visita a Foligno per apprendere ed esportare le “buone pratiche” sul turismo. Ad incontrare la delegazione, proveniente da Devin, la Cooperativa sociale Centro Servizi Foligno che gestisce l’ufficio turistico della città. Particolare attenzione è stata riservata ai soggetti svantaggiati e al turismo accessibile. Tra i tanti progetti che la Cooperativa Centro Servizi ha presentato anche il portarle “Umbriaccessibile” dedicato appunto ai turisti con disabilità. Orgoglioso della scelta,  il presidente della Cooperativa Mirco Speziali: “Oggi abbiamo presentato la nostra realtà e ne siamo orgogliosi, speriamo di aver dato un input per poter fare questo tipo di attività anche nella loro realtà”. Soddisfatto anche l’assessore del comune di Foligno Giovanni Patriarchi che ammette che c’è ancora molto lavoro da fare ma che grazie alla predisposizione di Foligno e anche per merito di questa nuova collaborazione si potrà incrementare lo sviluppo turistico dando al contempo un’importante possibilità ai soggetti svantaggiati. “Spero possa esser l’inizio di una collaborazione perché credo che Foligno sia una città che si presta per il turismo accessibile. Molto è stato fatto in termini di riduzione delle barriere architettoniche ma molto deve ancora essere fatto”.

 

Articoli correlati