18 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualità“Droga, doping e adolescenza: cosa fare?” Se ne parla a Cannara

“Droga, doping e adolescenza: cosa fare?” Se ne parla a Cannara

Pubblicato il 5 Ottobre 2014 10:28 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Al “San Domenico “ un viaggio nel Novecento musicale con il duo Chiesa Baglini

Terzo e ultimo appuntamento della mini rassegna “Italia XX Secolo”, il concerto è in programma per domenica 16 novembre. In scaletta Busoni e Cilea ma anche Filidei e Molinelli

L’uso di sostanze stupefacenti e dopanti tra i ragazzi. È questo il tema al centro dell’incontro dal titolo “Droga, Doping e Adolescenza: cosa fare?” che si terrà martedì sera, alle 21, all’auditorium San Sebastiano di Cannara. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Umbro della Federazione Medico Sportiva Italiana in collaborazione con l’assessorato ai servizi sociali del comune di Cannara. Ad introdurre i lavori sarà il sindaco Fabrizio Gareggia, che affronterà il problema della dipendenza da droghe e dell’uso di sostanze dopanti nella pratica sportiva con il contributo del dottor Giovanni Boni, delegato regionale Fmsi e di Luca Panichi, ciclista in carrozzina, che fungeranno da moderatori e forniranno informazioni di natura medica e tecnica. Particolarmente importante, la partecipazione di Cesare Mancini che, uscito dal tunnel della tossicodipendenza, racconterà la sua esperienza diretta. ‘L’iniziativa – spiega al riguardo l’assessore comunale all’Istruzione, politiche sociali e giovanili, Elisabetta Galletti – è diretta a sensibilizzare i giovani e le loro famiglie su un tema di grande serietà che mette rischio la salute e la vita dei ragazzi. L’universo degli adolescenti è per sua natura straordinario e fragile – prosegue – e la conoscenza della pericolosità dell’uso di questo sostanze costituisce un’insostituibile arma di difesa. Le istituzioni e la scuola svolgono in questo senso – conclude l’assessore – un ruolo fondamentale, anche di sostegno alle famiglie, nella divulgazione di una corretta informazione su tale argomento”.

Articoli correlati