5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàA Foligno la 64esima Giornata Nazionale del mutilato e dell'invalido

A Foligno la 64esima Giornata Nazionale del mutilato e dell’invalido

Pubblicato il 9 Ottobre 2014 15:07 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Ricordare e commemorare perché non accada mai più. Questo il senso della giornata nazionale del mutilato ed invalido sul lavoro, un evento giunto alla sua sessantaquattresima edizione che si celebra contemporaneamente nelle principali città dello Stivale. Domenica 12 ottobre: è questa la data altamente simbolica scelta per non dimenticare.
Una giornata che, dopo ben 64 anni, ha assunto i connotati di un immancabile appuntamento al quale il Comune di Foligno partecipa con un copioso programma di eventi ed iniziative. La commemorazione inizierà alle 9,30 nella zona Paciana, con l’inaugurazione di una rotatoria in memoria dei caduti sul lavoro. Al taglio del nastro saranno presenti i rappresentanti di Anmil (Associazione nazionale mutilati ed invalidi sul lavoro); il sindaco di Foligno, Nando Mismetti ed il vescovo, Mons. Gualtiero Sigismondi, che benedirà la stele commemorativa. L’iniziativa proseguirà con un incontro all’auditorium San Domenico. Seguirà un corteo in onore dei caduti sul lavoro fino a piazza della Repubblica. In occasione di tale evento, la sezione provinciale dell’Anmil di Perugia, ha predisposto un ufficio informazioni e relazioni con il pubblico con sede a Foligno. L’ufficio sarà aperto venerdì 10, dalle 15 alle 17, ed il sabato mattina dalle 9,30 alle 12,30 in via Nobili.

 

Articoli correlati