27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCultura"Martedì al Cinema", a Foligno Zanj Revolution

“Martedì al Cinema”, a Foligno Zanj Revolution

Pubblicato il 14 Ottobre 2014 09:52 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Nell’ambito della rassegna “Martedì al Cinema, un altro cinema è possibile” (promossa dall’associazione “Casa dei Popoli” con il patrocinio del Comune di Foligno), è oggi in programmazione “Zanj revolution”. Presentato lo scorso anno nella sezione Fuoriconcorso del Festival Internazionale del Film di Roma, è un film di Tariq Teguia che narra le rivolte Zanj nell’Iraq meridionale contro gli Abbasidi. La pellicola, che ci riporta indietro nel tempo di ben dodici secoli, Roberto Lazzerini, curatore della rassegna, dice muoversi “dalle periferie (reali) in fiamme del mondo arabo fino alle ceneri (immaginarie) del panarabismo socialista, dalla perduta Beirut alle polveri irachene degli Zanj, fantasmi del deserto. Anche a New York, tra Brooklyn e Queens, si aggirano nell’aria fantasmi non percepiti, la generazione ginsberghiana ormai lontana, che non batte più un colpo, nella polvere del frammento urbano. L’eco delle antiche resistenze sta in mano a coloro che con tutti i mezzi contrastano l’efficacia triste del mondo a venire. Un documento e un racconto indimenticabile, con la forza del vero cinema”.  

Articoli correlati