10.6 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCultura"Martedì al Cinema", a Foligno Zanj Revolution

“Martedì al Cinema”, a Foligno Zanj Revolution

Pubblicato il 14 Ottobre 2014 09:52 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Nell’ambito della rassegna “Martedì al Cinema, un altro cinema è possibile” (promossa dall’associazione “Casa dei Popoli” con il patrocinio del Comune di Foligno), è oggi in programmazione “Zanj revolution”. Presentato lo scorso anno nella sezione Fuoriconcorso del Festival Internazionale del Film di Roma, è un film di Tariq Teguia che narra le rivolte Zanj nell’Iraq meridionale contro gli Abbasidi. La pellicola, che ci riporta indietro nel tempo di ben dodici secoli, Roberto Lazzerini, curatore della rassegna, dice muoversi “dalle periferie (reali) in fiamme del mondo arabo fino alle ceneri (immaginarie) del panarabismo socialista, dalla perduta Beirut alle polveri irachene degli Zanj, fantasmi del deserto. Anche a New York, tra Brooklyn e Queens, si aggirano nell’aria fantasmi non percepiti, la generazione ginsberghiana ormai lontana, che non batte più un colpo, nella polvere del frammento urbano. L’eco delle antiche resistenze sta in mano a coloro che con tutti i mezzi contrastano l’efficacia triste del mondo a venire. Un documento e un racconto indimenticabile, con la forza del vero cinema”.  

Articoli correlati