24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaSpello, manutenzione dei corsi d'acqua demaniali per ridurre il rischio di esondazione

Spello, manutenzione dei corsi d’acqua demaniali per ridurre il rischio di esondazione

Pubblicato il 15 Ottobre 2014 14:04 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Correre ai ripari prima che sia troppo tardi. È quanto fatto dal Consorzio della bonificazione umbra che, nei giorni scorsi, ha completato gli interventi di manutenzione dei corsi d’acqua demaniali presenti nel territorio di Spello. I lavori hanno interessato, nello specifico, la sistemazione di alcuni torrenti fondamentali per garantire il regolare deflusso delle acque e ridurre così il rischio di esondazione. Oggetto d’intervento sono stati: il Rio Tabito, l’Ose, il Fiorentina, il Rio Mugiro, il Rio Formaccia, il Rio Mengola, Fosso Brancacani, Fosso Mastinelle, Rio dei Prati, Fosso in via Molinaccio e Rio del Rio. “La cura del territorio – fanno sapere dall’amministrazione spellana – diventa sempre più centrale per far fronte a situazioni di criticità come le forti piogge che, più spesso, si verificano anche nella nostra Regione. Indispensabile è quindi – proseguono – la cura e la manutenzione del territorio affinché sia più sicuro”. E proprio sull’argomento è intervenuto anche il sindaco della Splendidissima Colonia Julia. Moreno Landrini ha ricordato come esista un “Regolamento di pulizia urbana e rurale” che impone a tutti i proprietari dei fondi laterali alle strade comunali e rurali e a tutti i proprietari frontisti di fossi, rii e corsi d’acqua in genere l’obbligo di svolgere opere di tutela del territorio. Fra questi, ad esempio, i lavori di espurgo da eseguire ogni volta se ne presenti la necessità e comunque prima del periodo invernale. “La cura del territorio – ha commentato l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Flavio Righetti – diventa essenziale per far fronte alle sempre più frequenti piogge che mettendo a dura prova la rete idrica della città. L’amministrazione comunale – ha quindi concluso – si impegna a continuare a mettere in atto interventi più efficienti in sinergia con il Consorzio di bonifica, anche se fondamentale è l’impegno della popolazione per amplificare la portata di queste azioni”. L’inosservanza delle disposizioni – fanno sapere infine – comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dall’apposito regolamento, consultabile sul sito del Comune di Spello (http://www.comune.spello.pg.it/categorie/categoria-23).

Articoli correlati