19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaSpoleto, il corso Walter Tobagi compie dieci anni

Spoleto, il corso Walter Tobagi compie dieci anni

Pubblicato il 16 Ottobre 2014 16:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Dieci anni all’insegna di una formazione critica e partecipata degli studenti in ricordo del giornalista Walter Tobagi. Dopo il successo delle passate edizioni, il corso propedeutico di giornalismo Walter Tobagi, festeggia il decennale di attività. Al taglio del nastro dell’edizione 2014 del corso ufficializzato con una conferenza a palazzo Comunale erano presenti: Maria Elena Bececco, vicesindaco e assessore alla formazione e istruzione del Comune di Spoleto; Dario Pompili, presidente Associazione “Amici di Spoleto”, e dei rappresentanti degli istituti, degli studenti e di altre istituzioni e associazioni coinvolte nel progetto. “Questo corso ha assunto negli anni una valenza particolare nel percorso formativo degli studenti – sono state le parole del vicesindaco Bececco – non solo perché li aiuta ad essere partecipi di ciò che accade in città e nel Paese, permettendogli di acquisire informazioni e di avere una visione critica, più matura, nella lettura dei giornali, ma perché li spinge a vivere attivamente il proprio senso civico”. Estremamente soddisfatto il bilancio del presidente Dario Pompili che, dopo aver ringraziato il Comune della città festival dei due mondi, la Fondazione Antonini e la Fondazione Cassa di Risparmio per il sostegno che garantiscono a questo corso, ha annunciato la volontà di “portare avanti anche nei prossimi anni il corso, cercando di organizzare incontri e percorsi di conoscenza analoghi persino per un pubblico adulto”. E’ sabato 18 ottobre la data ufficiale di inizio delle lezioni che, come di consueto, si concluderanno con una cerimonia il 28 maggio 2015. Una data dalla forte valenza simbolica e commemorativa che ricorda il trentacinquesimo anniversario della scomparsa di Walter Tobagi, giornalista del Corriere della Sera di origine spoletina tragicamente scomparso in un agguato terroristico, le cui doti di impeccabile ricercatore furono esempio a livello nazionale di un giornalismo serio, volto alla ricerca della verità, alla verifica delle fonti e delle notizie trattate sempre con un linguaggio lucido e stemperato da eccessi. Numerose le novità inserite per festeggiare il decennale del corso: in primis, quest’anno, grazie anche al supporto della Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini, i ragazzi coinvolti nel corso di giornalismo potranno assistere ad alcuni incontri organizzati a Spoleto in sinergia con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria e destinati alla formazione permanente degli operatori dell’informazione. Inoltre, gli allievi del Corso Tobagi parteciperanno attivamente ad altre iniziative sempre legate al mondo della comunicazione e del giornalismo che saranno programmate nel corso del 2015. Inaspettata new entry la partecipazione degli studenti  anche della parte gestionale del progetto. Il corso propedeutico di giornalismo Walter Tobagi, coordinato da Antonella Manni, è indirizzato agli studenti delle ultime classi delle scuole medie superiori. Quest’anno saranno coinvolte: quattro classi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi Leonardi Volta”; tre classi del Liceo Scientifico ed una del Liceo di Scienze Umane; sei classi per l’Istituto Alberghiero “G. De Carolis” (cinque per la prima annualità e una per la seconda annualità) e dieci ragazzi per il gruppo audio-video dell’Istituto Ipsia. Circa duecento allievi guidati dagli insegnanti: Paola Salvatori, Maria Cristina Calzibelli, Tiziana Santoni, Loredana Petti, Emanuela Valentini Albanelli, Maria Paola Tagliavento, Paola Bonacci, Simona Del Bello, Beatrice Emili e Lorenzo Tinelli. L’iniziativa è promossa dall’Associazione “Amici di Spoleto” in produttiva collaborazione con il Comune di Spoleto (referenti la Dott.ssa Antonella Proietti e, per l’ufficio stampa, Davide Fabrizi e Marco Rambaldi), con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria e dell’Associazione Stampa Umbra. Realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e della Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini, si avvale della collaborazione della Curia Arcivescovile e negli anni ha coinvolto numerose associazioni locali tra cui la Società di Cultura “Giovanni Polvani”, la Pro Spoleto, Accademia Spoletina e il Centro culturale “Città Nuova”. Dopo i primi due anni di sperimentazione, l’iniziativa si sviluppa ormai da otto anni in due annualità: il primo anno è dedicato al giornalismo scritto con una sezione pratica che comprende la redazione di un numero speciale della rivista “Notizie da Spoleto”; la seconda annualità consiste invece in un laboratorio di giornalismo radiofonico, coordinato da Francesco Carlini con la collaborazione di Francesco Locatelli, di Umbria Radio, e in uno televisivo guidato prima da Alvaro Fiorucci (Rai TgR Umbria) e, in queste ultime edizioni, dalla collega Erika Baglivo con l’assistenza tecnica di Alessandro Pratelli.

Articoli correlati