Polizia delle comunicazioni e alunni delle scuole secondarie di primo grado si incontrano per parlare del web e delle sue insidie. Come ogni anno, il personale specializzato del compartimento polizia delle comunicazioni per l'Umbria si mette a disposizione del mondo giovanile per formarli ad un uso consapevole degli strumenti digitali e al contempo metterli in guardia sui rischi a cui le nuove tecnologie possono portare. Questo genere di attività è ripartita quest'anno dalla scuola media folignate “Gentile da Foligno”. Sono più di dieci anni che la polizia delle comunicazioni collabora con le scuole di ogni ordine e grado e sono sempre di più le richieste che arrivano da parte dei dirigenti scolastici. Molte le scuole che hanno inserito le conferenze e gli incontri nel proprio piano formativo riconoscendone l'importanza a livello educativo. Il 98% dei ragazzi utilizza quotidianamente internet e il numero dei reati che avvengono in rete - sottolinea un nota della polizia - sono in continua ed esponenziale crescita. Durante gli incontri vengono affrontati anche temi particolarmente delicati come la pedopornografia, la tutela della privacy ed il cyberbullismo.
La polizia delle comunicazioni incontra la “Gentile da Foligno”
Pubblicato il 21 Ottobre 2014 13:50 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:02
I pericoli del web
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno