24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaL'etica e l'economia nel manifatturiero: se ne è discusso a Foligno

L’etica e l’economia nel manifatturiero: se ne è discusso a Foligno

Pubblicato il 24 Ottobre 2014 16:19 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

L’etica e l’economia nel manifatturiero in un paese come l’Italia e in una regione, come l’Umbria, con una forte vocazione in questo campo. E’ stato proprio questo il settore al centro del dibattito di questa mattina nell’ambito della ventitreesima edizione “Etica ed Economia” organizzata a Foligno da Nemetria. Un settore, quello del manifatturiero, definito dagli stessi intervenuti “anima del sistema italiano”. Come sempre illustri i relatori, partendo da numero uno del Monte dei Paschi di Siena, Alessandro Profumo. Per il numero uno dell’istituto bancario senese, il manifatturiero fa dell’Italia “il secondo paese a livello europeo come valore aggiunto del settore industriale, il primo in termini di occupati, il quarto al mondo per ciò che riguarda la produzione manifatturiera pro capite, e con un export che è stato capace di portare avanti un’importante scalata verso l’alto tra il 2000 ed il 2010”. Salvatore Rossi, direttore generale della Banca d’Italia, ha sottolineato come in stati tipo Giappone o Germania, l’etica collettiva sia strettamente legata allo sviluppo economico, richiamando istituzioni e politica a orientare la trama. I lavori, mediati da Giuliano Gallazzi, presidente di Sri Group, hanno visto prendere parola anche Alessandro Gilotti, presidente di Kuwait Petroleum Itan Spa, Alberto Bombassei, presidente Brembo Spa, il segretario generale dell’Aspen Institute, Angelo Maria Petroni e il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini.

Articoli correlati