13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàAci: inaugurata a Foligno la nuova sede

Aci: inaugurata a Foligno la nuova sede

Pubblicato il 25 Ottobre 2014 16:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

È tornata a Foligno, dopo quasi un paio d’anni d’assenza, la delegazione dell’Automobile club d’Italia, affiliata al club provinciale perugino. Una sede di nuova realizzazione, in via Santocchia 90/G, in una zona facilmente raggiungibile, che è stata inaugurata sabato 25 ottobre dalla proprietaria Nunzia Boscarino, insieme alla sorella, Giusy, che gestisce con lei l’attività, e alla presenza di molte autorità. Al taglio del nastro hanno, infatti, partecipato Ruggero Campi e Sandro Simonetti, rispettivamente presidente e direttore dell’Automobile club di Perugia, Nando Mismetti, sindaco di Foligno e presidente della Provincia di Perugia, Roberto Papini, direttore del Centro nazionale di educazione alla sicurezza stradale (Cness), Alessandra Rosa, direttore compartimentale Aci di Toscana, Umbria  e Liguria, oltre ai rappresentanti del mondo dell’associazionismo e delle forze dell’ordine. Un’attività pronta a fornire servizi ad automobilisti e soci, forte anche dell’esperienza maturata dalle persone che la gestiscono in tanti anni di lavoro nella concessionaria Fiat di via della Pallotta a Perugia. “Portiamo con noi – ha detto Nunzia Boscarino – professionalità, onestà e la conoscenza del lavoro e del settore e vogliamo offrire il miglior servizio possibile, diventando punto di riferimento per la mobilità di Foligno e guardando a un bacino di utenti che va oltre e si estende verso Trevi e Montefalco. La città aveva bisogno di questo sportello. Spesso le persone che accogliamo in ufficio ci dicono ‘meno male che è tornata l’Aci’, questo ci incoraggia e ci dà entusiasmo”. Tra i servizi offerti la riscossione di bolli auto e pratiche automobilistiche in genere, rinnovo patenti, passaggi di proprietà, immatricolazioni e prenotazione revisioni. “Quest’apertura – ha commentato Campi – è un segnale positivo sotto molteplici aspetti. Il primo riguarda il marchio Aci perché significa che Automobile club d’Italia e provinciale di Perugia hanno un’importanza fondamentale nel territorio e nella filiera dell’automobile. L’altro è il dinamismo imprenditoriale perché una delegazione è anche una nuova impresa e significa produzione di ricchezza e occupazione. Altro elemento non secondario è il territorio in cui è stata aperta, Foligno, la seconda città per estensione e popolazione della provincia di Perugia che si meritava e ha avuto una delegazione importante. Riaprirla è motivo di orgoglio per me come presidente  provinciale, ma è anche una bella cosa per la città. Chi gestisce quest’azienda ha l’esperienza per dare al territorio servizi all’altezza dell’automobilista, che coniugano sempre l’educazione alla sicurezza stradale con una serie di iniziative collaterali che partono da Perugia, arrivano all’Autodromo di Magione in un sistema Aci che segue l’automobilista dall’acquisizione della patente di guida fino al suo perfezionamento”. “Oggi – ha aggiunto Mismetti – riapre un servizio che è importante e si è visto quando non c’è stato. Finché le cose ci sono sembrano normali e  scontate poi, quando vengono a mancare, come l’Aci per diversi mesi in città, ci si accorge della loro utilità. Da sindaco sentivo i cittadini che chiedevano come mai l’ufficio non ci fosse più e questo significa che una delegazione Aci è necessaria, vicina alle persone e oggi siamo contenti che torni”. L’ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18 e il sabato dalle 9.30 alle 12.

Articoli correlati