22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaIl Wwf assegna al Comune di Foligno il premio "Attila contro l'ambiente"

Il Wwf assegna al Comune di Foligno il premio “Attila contro l’ambiente”

Pubblicato il 25 Ottobre 2014 16:15 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Alla città di Foligno il premio “Attila contro l’ambiente”. Medaglia nera, secondo il Wwf, per la città della Quintana, che in questo 2014 si è “particolarmente distinta in maniera negativa e senza sensibilità ambientale e pratica di buona amministrazione, nei confronti di un ambiente di particolare pregio come quello della montagna folignate, oltreché per non aver agito positivamente a tutela del territorio e del paesaggio, ma anche in tema di riciclaggio dei rifiuti, il Comune di Foligno non ha brillato: non è riuscito nemmeno a raggiungere il quantitativo minimo previsto dalla legge”. E’ questa la motivazione che ha portato Sauro Presenzini, coordinatore delle Guardie Ambientali di Foligno, a dare all’amministrazione comunale questo premio, tutt’altro che positivo. Ma Presenzini non si ferma a motivare il premio “Attila”, bensì sviscera uno ad uno i punti dolenti. Si parte con la questione legata alla “concessione edilizia per l’installazione e costruzione di 2 torri eoliche di 50 metri in località Annifo di Colfiorito”. Altra questione sollevata da Presenzini è quella legata ai rifiuti ed in particolar modo alla raccolta differenziata che non avrebbe raggiunto gli obiettivi prefissati. Il Wwf ha già pronto il cofanetto contenente la targa serigrafata per il premio “Attila”. Il sindaco Mismetti lo ritirerà?

 

Articoli correlati