14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaSpoleto, ecco dove finiranno i soldi delle multe

Spoleto, ecco dove finiranno i soldi delle multe

Pubblicato il 28 Ottobre 2014 18:48 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Ammonta a 2 milioni e 400mila euro la cifra che il Comune di Spoleto conta di incassare nel 2014 dagli automobilisti indisciplinati. Così, con una delibera di giunta datata 12 settembre e pubblicata recentemente all’albo pretorio, l’amministrazione Cardarelli stabilisce come ripartire gli incassi delle multe. Innanzitutto il codice della strada impone che almeno il 50% dei proventi derivanti da violazioni sia destinato alla sicurezza stradale. Ma passiamo ai numeri. Ben 125mila euro saranno spesi per interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione della segnaletica su strade di proprietà dell’ente; 195mila e 500 euro per l’attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei corpi e servizi di polizia municipale; 180mila euro saranno destinati ad altre attività, sempre per il miglioramento della sicurezza stradale. Del milione e 400mila euro derivante dagli autovelox, invece, circa 640mila euro saranno investiti per la manutenzione e messa in sicurezza di infrastrutture stradali, (comprese segnaletica, barriere e relativi impianti, insieme all’acquisto di una postazione mobile per i vigili urbani), 660mila per l’Ase (la società di servizi partecipata al 100% dal Comune) con la medesima finalità e la restante cifra per i controlli sulle aree frazionali e per la presenza della polizia all’ingresso e all’uscita delle scuole. A ciò, poi, si aggiungono 500mila euro non vincolati e derivanti da multe per violazione del codice della strada, che verranno destinati a copertura delle spese dell’ente comunale nei confronti degli enti proprietari delle strade non comunali. Tutto questo, comunque, sarà possibile solo in base agli effettivi proventi contravvenzionali del 2014. 

Articoli correlati