16.1 C
Foligno
venerdì, Ottobre 17, 2025
HomeAttualitàOlio, miele e funghi nel weekend di "Autunno in piazza" / FOTOGALLERY

Olio, miele e funghi nel weekend di “Autunno in piazza” / FOTOGALLERY

Pubblicato il 9 Novembre 2014 15:36 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Capitale italiana arte contemporanea, trionfa Alba: nulla di fatto per Foligno-Spoleto

La giuria per l'assegnazione del titolo in vista del 2027 ha scelto la località piemontese. Amaro in bocca per le due cittadine umbre, anche se i due sindaci rilanciano: "Il progetto va avanti"

Studenti folignati alla scoperta del volo con l’Aeronautica militare

Venerdì 17 ottobre è stato presentato il corso di cultura aeronautica che dal 13 ottobre sta coinvolgendo i ragazzi di quattro istituti superiori della città, formandoli su teoria e pratica del volo militare

A Foligno un viaggio alla scoperta del vino sostenibile con “L’Umbria in un bicchiere”

È tutto pronto per l'undicesima edizione dell'iniziativa che porterà a palazzo Candiotti sessanta cantine umbre simbolo di un prodotto buono, pulito e giusto. Violini: "Un evento che racchiude il senso del nostro presidio"

Mostre mercato, degustazioni, visite guidate e spettacoli: sono questi gli ingredienti che hanno caratterizzato la prima edizione di “Autunno in piazza”. Grandi protagonisti del weekend folignate – dal 7 al 9 novembre – sono stati l’olio, il miele, i funghi ed anche le erbe spontanee. Un connubio di sapori e colori prettamente autunnali che si sono incontrati nel cuore della città e di cui hanno potuto godere i tanti appassionati e curiosi che nei tre giorni hanno affollato vie e piazze. Promossa dal Comune di Foligno, la manifestazione punta a valorizzare il territorio e quelle che sono le sue eccellenze in termini soprattutto enogastronomici. “È un evento che come amministrazione abbiamo fortemente voluto – ha dichiarato l’assessore al turismo del Comune di Foligno, Giovanni Patriarchi –. Pensiamo sia importante investire sul territorio, sulla sua identità e sul suo sviluppo turistico partendo dalle sue tradizioni, da quello che ha sempre offerto storicamente come i prodotti agroalimentari e della natura”. Da qui, dunque, la decisione di coniugare olio, miele, funghi ed erbe spontanee, riaprendo le porte della città a eventi storici come “Frantoi aperti” e “Mieliunmbria”, oltre alla tradizionale mostra micologica.   

Articoli correlati